Al via " Incontri Sonori" al Teatro Villa Pamphili di Roma. Parole e musica tra gli alberi...

Da domenica 9 marzo a Villa Pamphilj ha preso il via la Rassegna " Incontri Sonori", quattro appuntamenti tra parole e musica, tante storie diverse dalla lotta per la libertà nel Mediterraneo alle Fiabe italiane di Calvino, dalla poesia e la musica del Mare Nostrum fino ai pensieri e alle lettere di Fernanda Pivano.

Quattro attori - Benedetta Margheriti, Valeriano Solfiti, Veronica Toscanelli e Vittoria Rossi - si alterneranno al fianco di Stefano Saletti e ai suoi ospiti musicali –Barbara Eramo & Baobab Ensemble, Raffaella Misiti, Gabriella Aiello, Gabriele Coen ed Eugenio Saletti – per raccontare ogni volta una storia differente, in un viaggio che unisce le parole di grandi autori a brani tratti dalle varie tradizioni del Mediterraneo e della canzone d’autore italiana e mondiale.

 “Abbiamo deciso di riproporre la rassegna per il grande successo riscosso nella scorsa stagione- le parole di Veronica Olmi, direttrice artistica del Teatro Villa Pamphili. " Questa modalità differente di vivere la Villa, immersi nella natura, a contatto con grandi autori, poeti, grandi e piccole storie e il fascino di musiche tradizionali e originali interpretate e riarrangiate per essere eseguite in modo totalmente acustico, si è infatti rivelata possibile, sostenibile, vincente!”

Dopo il primo appuntamentodi  domenica 9 marzo  con Folkpolitik: canti di libertà del Mediterraneo, le storie, la vita e le parole di autori che hanno lottato contro le dittature in Europa e nel Medio Oriente con Stefano Saletti, Barbara Eramo e il Baobab Ensemble e la voce narrante di Benedetta Margheriti, la rassegna  prosegue sabato 5 aprile (ore 18) con Calvino sull’albero, le Fiabe italiane del grande scrittore raccontate in musica da Raffaella Misiti e Stefano Saletti con la voce narrante di Valeriano Solfiti.

Sabato 31 maggio (ore 11.30) sarà la volta dell’attrice Veronica Toscanelli con i racconti di Ostinatamente mediterranei, poeti e autori che hanno raccontato il fascino, la bellezza e la sofferenza nel Mare Nostrum, sottolineati dalle musiche di Gabriella Aiello e Stefano Saletti.

Infine, a giugno (data e ora da definire), ultimo appuntamento con Cara Fernanda, i pensieri e le lettere di Fernanda Pivano a Ugo Rossi tra Kerouac e Hemingway, Bukowski e l’America della Beat Generation, con le note musicali di Stefano Saletti, Gabriele Coen ed Eugenio Saletti e la voce narrante di Vittoria Rossi.

 

 La rassegna Racconti Sonori è organizzata in collaborazione con l’Associazione Ikona

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR - M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

 Nella foto Stefano Saletti e Barbara  Eramo con il Baobab Ensemble 

<str


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti