La televisione di un tempo e quelle canzoni …i nostri migliori anni ?

Un altro appuntamento con Cantando sotto  la storia, Auditorium di Roma, a cura di Gianni Borgna. In scena  le canzoni della televisione, sigle  diventate famose  e che hanno lasciato un segno nella storia della musica, o sigle tormentoni di un’epoca ….La storia è anche questo

di Ester Ippolito

Televisione e  musica leggera, un salto all’indietro per capire il rapporto  di successo o di insuccesso che alcune trasmissioni hanno avuto con e per le proprie sigle: attraverso questa indagine  musicale  si apre  un  altro spaccato
della società italiana  con  le sue contraddizioni, aspirazioni, salti in avanti e salti indietro. Questo  il quadro, tra parole e musica, emerso  nell’incontro del 21 marzo scorso  all’Auditorium di Roma, organizzato dall’Associazione Musica per Roma e Rai Teche, e facente parte del ciclo di racconti - concerti Cantando sotto la storia, a cura  di Gianni Borgna, opiste e conduttore, con l’intensa voce  di Roberta Albanesi, e gli arrangiamenti e l’ accompagnamento al pianoforte di Cinzia Gangarella. Una  “puntata”   che    ha accolto  come   “ospite speciale”  Miranda Martino, che ha regalato  al pubblico molti suoi ricordi  e  una voce eccezionale, riproponendo la canzone  “ Stasera tornerò” , sigla del programma RAI La donna che lavora (1958-1959), e duettando con Roberta Albanesi in una bellissima “ La notte è piccola “ delle Gemelle Kessler, uno dei primi inviti, come ha sottolineato Borgna “ a vivere la notte” del sabato tentatore.

Una Rai  che voleva essere sobria

Ma cominciamo dall’inizio, dal 1954, televisione italiana  in bianco e nero, una programmazione Rai aderente a regole precise quali “ nessun turbamento della pace sociale, rispetto dei valori familiari, moralità dei costumi”,  visione edulcorata del paese, e  lotta contro le calzamaglie delle ballerine (nel 1954 il varietà "La piazzetta" viene sospeso per la calzamaglia della ballerina Alba Arnova).  La musica  è da subito un ingrediente essenziale  di moltissime trasmissioni:  Lascia o Raddoppia e Il Musichiere hanno rappresentato dei miti per l’Italia del dopoguerra, e indimenticabili sono  canzoni  come  "Domenica è sempre Domenica", di Gorni Kramer, cantata da Mario Riva e sigla appunto del Musichiere.

Intanto  l’Italia scivolava verso gli  anni 60, quelli del boom, dove il paese voleva trasmettere gioia e allegria…ma  i palinsesti della Rai commettevano, così come oggi,  degli scivoloni (“La televisione ha sempre portato con sé vivaci polemiche- ha sottolineato Borgna),  mettendo in piedi trasmissioni “ trasgressive” per l’epoca come  nel 1958  ( Stasera a Rascel City, con Renato Rascel,  che si rivelò un grosso fiasco ,  portando in scena  non ballerine dai costumi brillanti   come erano abituati i telespettatori, ma artisti nelle vesti di barboni con abiti sdruciti, insomma un’ Italia “ claudicante”.  O una trasmissione con  Laura Betti e Paolo Poli, nel 1961, per la quale a  ricordo  ci rimane  “La  ballata dell’Uomo Ricco”, cantata dall'Albanesi.

Arriva il Dadaumpa

Una svolta a pruriti vari  fu rappresentata da Studio 1, in onda   dal 1961 al 1966.  A condurre la  prima edizione e quelle del 1965 e 1966   Mina affiancata da partner maschili   fra cui Paolo Panelli e Alberto Lupo, con la partecipazione  delle   Gemelle Kessler, la loro calzamaglia a rete, e la canzone  del  "Dadaumpa". Poi  “Fortissimo” di Rita Pavone, sigla dello Studio 1 del 1966,  fino ad arrivare alla   storica  Canzonissima, con conduzioni di tutto rispetto   firmate da grandi artisti e   partecipazione di big. Ricordi che si sono concretizzati   grazie alla voce di Roberta Albanesi,  nel   “La la la” di Alberto Lionello (Canzonissima 1960) ,  il   "Vorrei che fosse amore" di Mina (Canzonissima 1968).  Ricordate e cantate anche alcune sigle  non legate a trasmissioni musicali: la serie di Maigret  affidata alla straziante   “ Un giorno dopo l’altro”, 1966, di  Luigi Tenco,  il ciclo  del  tenente Sheridan, con Ubaldo Lay, in onda  dal 1959 al 1972, con  “Uomo Solo” di   Nini Rosso,  o il grande successo  de Il Segno del Comando, con la Gravina e Pagliai, sigla finale  “Cento Campane (Din Don)", interpretata da Nico dei Gabbiani,  scritta da Fiorenzo Fiorentini per il testo e da Romolo Grano per la musica. Un elenco  di nomi, note e ricordi   che sarebbe infinito, nel quale  hanno svolto  un ruolo di protagonisti Gabriella Ferri,  con la sua “ Dove sta Zazà”, 1973, Renzo Arbore,  Raffaella Carrà…. E un finale che riassume tanti sentimenti: “I migliori anni di “di Renato Zero, canzone splendida e  sigla azzeccata  di una  trasmissione  recente , “ I migliori anni”  di Carlo Conti che guarda indietro con affetto.           

www.auditorium.com


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti