Teatro Vittoria, al via dal 24 maggio SALVIAMO I TALENTI - Premio Attilio Corsini

La rassegna “SALVIAMO I TALENTI - Premio Attilio Corsini” è nata per promuovere progetti teatrali di grande qualità in cui sono protagonisti giovani registi e giovani attori. E per scegliere il teatro di domani. Lo spettacolo vincitore della Rassegna si aggiudicherà il Premio Attilio Corsini, pertanto verrà prodotto dalla Compagnia Attori & Tecnici e inserito nel cartellone 2022/2023 del Teatro Vittoria. Due le giurie chiamate ad esprimersi: una composta da addetti ai lavori (produttori, registi, direttori di teatro, attori,...); l'altra popolare composta da coloro che assisteranno a tutti e quattro gli spettacoli in concorso. Tra gli spettatori che comporranno la giuria popolare verrà sorteggiato un abbonamento omaggio alla stagione 2022/2023 del Teatro Vittoria.

Dal 24 al 31 maggio 2022, il Teatro Vittoria di Roma ospiterà la 13a edizione della rassegna “SALVIAMO I TALENTI - Premio Attilio Corsini”, iniziativa nata per promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti sono giovani registi e giovani attori. Quattro gli spettacoli in competizione, scelti dalla direttrice artistica Viviana Toniolo, nel panorama delle cosiddette “cantine”, o come vengono definiti all’estero “teatri off”. Spazi che hanno costituito un imprescindibile bacino di nuove risorse e nuovi talenti da proporre sui palcoscenici maggiori. I quattro spettacoli concorreranno per aggiudicarsi il Premio Attilio Corsini (scomparso nel 2008 e fondatore, insieme a Viviana Toniolo, della compagnia Attori&Tecnici e del Teatro Vittoria).

La giuria sarà composta dal pubblico a cui è demandato l’importantissimo compito di scegliere il Teatro di domani. Infatti, dopo aver assistito a tutti gli spettacoli, voterà il suo preferito, insieme ad una giuria di addetti ai lavori: produttori, registi, direttori di doppiaggio, direttori di teatro.... Scopo della manifestazione è aumentare le opportunità di stimolo per la creatività giovanile ed emergente e dare più visibilità, costruendo una vetrina per i nuovi talenti ancora sconosciuti. Lo spettacolo vincitore sarà prodotto dalla Compagnia Attori&Tecnici e verrà inserito nel cartellone 2022/2023 del Teatro Vittoria.

Per agevolare una partecipazione più ampia possibile, il costo dell’abbonamento per i quattro spettacoli sarà di soli 20 euro e darà diritto a far parte della giuria.

I quattro spettacoli finalisti sono:  Volevo vedere il mare, scritto, diretto e interpretato da Armando Quaranta (24 maggio);  Disperato Eretico Show, drammaturgia di Paolo Perrone, regia di Beatrice Mitruccio (27 maggio);  De Pretore Vincenzo, di Eduardo De Filippo, regia di Emanuel Pascale (29 maggio); Meridiani, drammaturgia di Carlo Galiero, regia di Chiarastella Sorrentino (31 maggio).

Desidero ringraziare calorosamente tutti i partecipanti alla Rassegna “Salviamo i Talenti – Premio Attilio Corsini” per l’anno 2022- le parole di Viviana Toniolo- "Anche quest’anno le proposte per la partecipazione al bando sono state numerosissime. È un bel segnale, dimostra che fra i giovani teatranti c’è tanto fermento e anche tanta qualità. Ho dovuto selezionare solo quattro spettacoli e, credetemi, è stato difficile e anche doloroso decidere di eliminare proposte degne di nota e di stima, ma io e i miei collaboratori sappiamo, dopo aver verificato il vostro lavoro, che i giovani talenti che animano il panorama italiano ci sono eccome, e voi tutti ne siete una testimonianza! Questa è un’ottima notizia per il futuro del Teatro italiano, quindi sono qui per dirvi: forza, continuate, tenete duro. Talento e passione non vi mancano di certo!!!”

 

Uno sguardo veloce ai progetti teatrali candidati 

24 maggio ore 21 VOLEVO VEDERE IL MARE ,scritto, diretto e interpretato da Armando Quaranta assistente alla regia Saverio Cambiotti  luci e fonica Andrea Vannini Il trentesimo anno d’età è considerato, nell’immaginario collettivo, il momento della maturità, “l’inizio della fine” come urlano in molti nei brindisi di compleanno. Capita però di arrivare a questo traguardo e di non sentirsi affatto pronti....

27 maggio ore 21 DISPERATO ERETICO SHOW ,drammaturgia Paolo Perrone regia Beatrice Mitruccio con Ludovico Cinalli video e grafiche di Matteo Bernabei e Beatrice Mitruccio

29 maggio ore 21 DE PRETORE VINCENZO di Eduardo De Filippo,  regia Emanuel Pascale con Rosario Buglione, Lorenzo D’Agata, Emanuel Pascale, Maria Elena Verde,  musiche originali Francesco Di Giuseppe, Leo Giulio Cresci, aiuto regia Maria Elena Verde ."Scherza con i fanti ma lascia stare i santi": così recita un famoso proverbio che Eduardo De Filippo, invece, rovescia mostrando il disagio dei vinti. "De Pretore Vincenzo" è la storia di un ladruncolo che fa un patto di affidamento tutto personale con San Giuseppe....  Le cose però non andranno come sperato....

31 maggio ore 21 MERIDIANI, drammaturgia Carlo Galiero con Giuseppe Brunetti, Loris De Luna, Chiarastella Sorrentino regia Chiarastella Sorrentino, musiche originali Giuseppe Brunetti ,scene Rosita Vallefuoco, costumi Rachele Nuzzo, disegno luci Sebastiano Cutiero, progetto sonoro Filippo Conti ,aiuto regia Elvira Scorza, assistente alla regia Caterina Modafferi ,realizzazione scene Mauro Rea. Gigo e Reii, due orfani cresciuti insieme, si guadagnano da vivere suonando alle feste dei bambini; Reii ama Gigo da sempre, ma non riesce a esprimere i suoi sentimenti e affoga la sua frustrazione nell’alcool. Un anno, Gigo riesce finalmente a convincere Reii ad accompagnarla alla notte dei miracoli, ma mentre stanno per raggiungere l’isola conoscono Dinamo, un archeologo a cui non resta molto da vivere, Gigo se ne innamora....

TEATRO VITTORIA - ATTORI & TECNICI _ Piazza S. Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio) Botteghino: 06 5740170 – 06 5740598 Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it Biglietti (prevendita inclusa): - intero platea e galleria: € 10 - ridotto (under 35/over 65) platea e galleria: € 7 - abbonamento ai 4 spettacoli: € 20

 

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti