Il Tarantismo sul palco di TEDx Leverano Women a cura di Tullia Conte, Sudanzare

 

Per la prima volta nella storia di TEDx leverano Women, dialogo tra memoria e futuro, con speaker internazionali impegnati a esplorare patrimoni culturali, trasformazioni sociali e dinamiche di trasmissione del sapere, il Tarantismo ha trovato spazio in un talk, portando alla ribalta un tema spesso confinato nell’immaginario folklorico o trattato in modo frammentario. 

A portare questo tema sul palco è stata Tullia Conte , regista, ricercatrice, scrittrice,  e cofondatrice di Sudanzare , la Maison della tarantella a Parigi, un centro di ricerca e formazione che promuove le danze tradizionali del Sud Italia come patrimonio vivo e dinamico. Il suo lavoro indaga il rapporto tra corpo, memoria e ritualità, con un’attenzione particolare alle pratiche di guarigione attraverso la danza.

Il Tarantismo, è stato sottolineato,  non è solo un capitolo del passato. "È una sindrome culturale che ancora oggi ci interroga, un linguaggio corporeo che ha permesso a generazioni di esprimere il proprio disagio e desiderio di trasformazione".

Nel suo intervento, basato sui frutti delle sue ricerche,  Tullia Conte ha affrontato il Tarantismo da una prospettiva storica e antropologica, mettendo in evidenza tre aspetti cruciali:  per oltre cinque secoli, la narrazione scritta del fenomeno è stata prodotta esclusivamente da uomini, determinando una visione parziale e spesso distorta della pratica; a Galatina, Francesca e Polissena Farina hanno tramandato un protocollo terapeutico quasi dimenticato, testimoniando l’esistenza di saperi femminili legati alla cura; il  caso della donna di Andrano, internata a vita in un manicomio, solleva interrogativi ancora attuali sul modo in cui la società gestisce la marginalità.

Affrontare il Tarantismo su un palco TEDx ha significato non solo restituire spazio a queste storie, ma anche ripensare il modo in cui le comunità affrontano il trauma e la memoria collettiva.

La conferenza ha offerto una riflessione su come il corpo, la danza e il rito possano essere strumenti di resistenza e trasformazione, superando la mera rappresentazione folclorica per diventare elementi di un discorso culturale più ampio.

Il video completo del talk ( https://www.youtube.com/watch?v=AFDS7NmRLv4)  offre spunti di riflessione per chiunque sia interessato al rapporto tra corpo, società e memoria.

TEDx, nato come iniziativa indipendente sulla scia delle conferenze TED, è un format globale che riunisce esperti, ricercatori e innovatori con l’obiettivo di diffondere idee di valore. Ogni evento è organizzato autonomamente da una comunità locale, seguendo il modello di TED, che dal 1984 promuove conferenze multidisciplinari su scienza, tecnologia, arte e cultura.

SUDANZARE Danze tradizionali

www.danzetradizionali.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti