A Montemarano... per ballare la tarantella

Con la Scuola di Tarantelle di Sandro Pasquali , leader del gruppo musicale LeTarantole,  una gita a Montemarano per vivere l'euforia del  suo  Carnevale e scatenarsi con la  tarantella nelle strade e piazze del paese

Tradizioni,  ritmi antichi, grande allegria  e ritualità, coinvolgimento popolare a 360 gradi: poche parole per condensare  lo spirito e il grande richiamo del Carnevale di Montemarano,  paese in provincia di Avellino, famoso anche per il suo vino, e che va molto fiero di questo evento, un fenomeno antropologico che ha attirato su di sé studi e profonde analisi.  La comunità di Montemarano  prende parte  anima e corpo a questa grande festa, che debutta  il 17 gennaio e  si conclude  la settimana dopo le Ceneri  con una esoplosione finale di energia e di danze,in  primis laTarantella di Montemarano,  coinvolgendo tutti gli spettatori e i numerosi turisti  che mettono nella loro agenda questo appuntamento.

In occasione del Carnevale di Montemarano 2012 , la Scuola di Tarantelle di Sandro Pasquali di Roma,  che nei suoi corsi di danze popolari del centro Sud  include anche la conoscenza di questa antica tarantella,  ha organizzato  una gita a Montemarano per  il 19 febbraio prossimo  per vivere da vicino questa euforia.  "Organizziamo questa gita ogni anno - raccontano  gli insegnanti Sandro Pasqualli  e Mario Salvetti - . La notorietà di questo paese é legata soprattutto al suo Carnevale e all'attaccamento che gli abitanti hanno per le loro tradizioni. Ancora oggi infatti l'intera comunità festeggia il Carnevale percorrendo  le vie principali del paese, suddivisi in gruppi mascherati,  e sviluppando vari temi carnevaleschi. I gruppi solitamente sono capeggiati da personaggi  con  costumi originalissimi, che  dirigono i vari cortei, e lanciano confetti e caramelle sugli ospiti.  Sono preceduti da band musicali, che con i  loro ritmi esuberanti e frenetici coinvolgono i partecipanti e gli ospiti a ballare la Tarantella di Montemarano. Una occasione unica per gli appassionati di danze popolari per approfondire in un contesto festoso e di divertimento lo spirito di questa danza tradizionale. Il divertimento è assicurato anche con nostri  intermezzi musicali   durante il viaggio".

Il Carnevale di Montemarano è strettamente legato alla sua tarantella   caratterizzata  da  un  ritmo inesauribile e in crescendo,   una "danza mista a preghiera", come l'ha definita   Gabriella Della Sala, un'attenta studiosa di questo  Carnevale.  Il ballo,  nel suo complesso di movenze,  esprime  
memorie  di   riti propiziatori  e liberatori  legati al mondo pagano, di  riti  legati all'agricultuta, insieme  a uno spirito di grande allegria che si manifesta nei lunghi cordoni di coppie che attraversano le strade in un flusso continuo
e  nella creazione di grandi cerchi a esorcizzazione del male. A Montemarano c'è anche una Scuola di Tarantella di Montemarano.


La partenza della gita  della scuola di Sandro Pasquali  è prevista la domenica 19 febbraio alle 10,30 con il pullman, rientro previsto alle 20,30. Il costo è di 20 euro.

Informazione prenotazioni : 3337402530 - 3470347537 

www.scuoladitarantelle.it

www.carnevaledimontemarano.org

Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti