Calabria, Origini Festival 2022 .. ..passione e tradizione

Torna ai primi di agosto 2022 Origini Festival, manifestazione che ha avuto il suo esordio nel 2019 e caduta nel silenzio causa Covid. I motori per la nuova edizione sono già accesi, le idee sono chiare e manca solo la definizione delle date e di alcune località che accoglieranno i partecipanti dell'evento che si svolge in una atmosfera di condivisione e passioni comuni, proponendo seminari di danza popolare (tarantelle riggitane) e studio di strumenti tradizionali ( tamburello, organetto ecc), concerti e feste a ballu, incontri con suonatori tradizionali , visite di diverse località nella provincia di Reggio Calabria.

Origini mira a far conoscere, e vivere, la tradizione musicale e coreutica , accanto al suo patrimonio paesaggistico ed enogastronomico,  di questa area che presenta anche molte differenze e sfumature in suoni e danze. Il format sarà, come già nella edizione precedente, itinerante , con base a Motta San Giovanni, portando gli ospiti alla scoperta di luoghi di modi di vivere , di sonorità e passi di danza . Sono venuti a raccontarci lo spirito di Origini Festival, presso lo Ials di Roma il 18 dicembre scorso, ospiti  di Francesca Trenta e del suo progetto I Passi della Tradizione , Fortunato Verduci,  Giuseppe Stilo e Antonio Nicolò , direttori  artistici dell'evento e prima ancora artisti e musicisti, muniti di tamburello, zampogna e lira. " Vogliamo far scoprire a 360 gradi le tradizioni dell'area reggina, un popolo  in primis di zampognari prima dell'introduzione dell'organetto circa cento anni fa, una zona che presenta molte sfumature e diversità nei suoni e nei passi di danza legati alla tarantella.- hanno detto alternando intermezzi musicali.  "E attraverso un tour, battute di mare , avere un contatto diretto con il territorio, scoprendo anche le risorse gastronomiche , dal panino con pesce spada a Scilla ad altre specialità. Alla sera riunioni musicali e feste a ballo fino al concerto finale, allargato, ma senza spettacolarizzazione. Tutto quello che facciamo conoscere è quello che viviamo ancora oggi. Siamo mossi dalla passione, ed è questa la nostra spinta".

I luoghi  toccati da Origini 2019 : Scilla,  Cariddi,  Bova, capitale della Calabria  Greca,  Pentedattilo, Chianalea,   Cardeto......

Dopo la presentazione si sono svolti interessanti laboratori di danza e tamburelli. Nell'ottica di promuovere il Festival, in agenda del rappresentanti del Festival ci sono una serie di incontri e laboratori in varie regioni italiane. Dopo il Lazio (Roma e Velletri),  Marche, Toscana ecc.

Per rimanere aggiornati su Origini festival la pagina FB

https://www.facebook.com/originifest

 

Fortunato Verduci- Figlio d'arte,  abile suonatore e insegnante di organetto e tamburello, bravissimo danzatore tradizionale, e attore.

Giuseppe Stilo- Suonatore di  organetto ,  tamburello, zampogna, lira, fischiotti e altro.

Antonio Nicolò- Suona organetto e tamburello , gaita e flauti irlandesi.

 </


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti