IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy

Domenica 17 aprile lo IALS di Roma (via Fracassini 60) apre le  porte al secondo appuntamento di IALS ETNICA, arte cultura ricerca tradizione racconti incontri, una rassegna che prevede  incontri e racconti sulla cultura popolare coreutica e musicale italiana, aprendo  delle finestre  sulle tradizioni musicali e di danza di varie regioni italiane con la partecipazione  di musicisti, danzatori e appassionati di folk, etnico e tradizionale, con mostre, dibattiti, concerti, laboratori per adulti e bambini. La rassegna è  curata da “I Passi della Tradizione” ed “Associazione Culturale Il Flauto Magico”, Cultura e Tradizione  con la direzione artistica di Francesca Trenta, danzatrice, docente Ials  e ricercatrice di danze popolari italiane, con  la collaborazione dello IALS.

"Si tratta di un programma rivolto a tutti gli appassionati di musica e danza tradizionale - spiega Francesca  Trenta, presidente dell'associazione Il Flauto Magico -un contenitore che si andrà  arricchendo  via via  andando alla scoperta di tradizioni e suoni.  Lo IALS mette a disposizione degli eventi la prestigiosa  e ampia SALA 1, in cui si sono formati un numero imprecisabile di artisti, e dove sono state tenute audizioni e casting di qualità professionale altissima:   un luogo pieno di energia vitale, che ha avuto il privilegio di raccogliere i sogni di tantissimi giovani. Con IALS ETNICA  la SALA 1, circolare,  diventa luogo dove incontrarsi, raccontarsi, fare musica e danzare insieme..come in una piazza - ancora Trenta.

I suoni della Puglia e Campania

Il programma del 17 aprile è davvero ricco e interessante  tra laboratori  di musica e  danza con la partecipazione di musicisti ed esperti i che porteranno i loro racconti, la loro esperienza e i loro ritmi da condividere,  per concludere  poi  la giornata con  un concerto live e una festa a ballu tutti insieme. Ospiti   I MALICANTI, con Enrico Noviello ed Elia Ciricillo, che coinvolgeranno i presenti  con le emozioni, i ricordi  e i suoni del Gargano tra sonetti e tarantelle. Il gruppo, questa volta in versione duo, esegue  da anni  con rispetto e genuinità  brani  tradizionali  del mondo contadino delle Puglie , frutto di anni di "convivenza e apprendistato" con anziani cantori e suonatori, ricreando attraverso la voce e l'accompagnamento musicale vere atmosfere. Il ritmo della Campania , sarà presente  in tutte le sue sfumature, con il gruppo MeRitmiRì,  con Gian Franco Santucci, tamorra e canto, legato fin dall'infanzia ai suoni tradizionali,  e Fabio Menditto, con la  partecipazione di Gian Franco Migliaccio,  pianista e polistrumentista , una lunga esperienza nella musica popolare del meridione, arricchita da un’assidua frequenza e ricerca personale nelle feste e nei riti , e fisarmonicista ed organettista di riferimento di numerosi gruppi e musicisti campani fra cui si citano MeRitmiRì, Gruppo Operaio ‘ E Zezi, Gli spaccapaese, Daniele Sepe .

Stage, suoni, canti  e danze

Si comincia alle 12,30 con i laboratori musicali  per adulti e bambini  (elenco nel dettaglio a fine articolo). Alle 17,00 , in SALA 2 Incontro “ A Carpino si cantano i sonetti..", protagonista la  chitarra battente che accompagna   serenate e tarantelle nella tradizione musicale del Gargano con video e ascolto di documenti sonori  fonte di ricerca a cura di Enrico Noviello (nella foto) e Pio Gravina ( laboratorio gratuito rivolto a tutti gli stagisti tenuto da Enrico Noviello ed Elia Ciricillo). Alle ore 18,00 SALA 1 In Italia..Terra di Canto e di Musica “- CANTI E RACCONTI - TARANTELLE DELLE PUGLIE” con Enrico Noviello ed Elia Ciricillo e la presentazione del progetto musicale “ i Malicanti”. Un viaggio nel Gargano, a Carpino, che grazie  ai suoi cantori e all’intera comunità  è oggi una  una sorta di santuario simbolico dell’“altra musica”, un ricco patrimonio di storie, canti e balli ( tre forme principali di tarantelle  Viestesana, Montanara, Rodiana ).    Dalla Puglia alla Campania con "Tammorra ,Tammurriata - Tarantelle in Campania”, ricordi e racconti dalle feste popolari con Gian Franco Santucci , alla fisarmonica Francesco Migliaccio, al mandolino Fabio Menditto. Per finire  Balli e Suoni in Festa con musica dal vivo.

INFO / PRENOTAZIONI : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – mob: 347 2115606

ingresso pubblico esterno dalle ore 18 € 8,00

per chi segue gli stage contributo festa € 5,00

 

Ballareviaggiando Academy, viaggio in Italia in musica

Nell' ambito di IALS ETNICA si svolgerà anche il secondo  appuntamento  del progetto Ballareviaggiando Academy, una idea del portale Ballareviaggiando.it, in collaborazione con Il Flauto Magico. Si tratta di  una formula di turismo creativo rivolto a un pubblico di stranieri, a Roma per turismo e /o studio-lavoro, con lezioni di pizzica, saltarello, ballarella... e a seguire  concerto con musica live  e festa a ballu.....Un  viaggio in Italia in musica, sulle orme del  Viaggio in Italia o Grand Tour di tanti viaggiatori stranieri nel nostro paese tra il XVII e il XVIII  secolo fino ai primi dell'ottocento alla ricerca della nostra cultura, quando molti pittori   stranieri ritraevano nel corso del loro soggiorno   i nostri paesaggi del sud    dove spesso al centro c'erano danzatori tradizionali. Con Ballareviaggiando Academy i nuovi viaggiatori avranno la possibilità di cimentarsi con questi balli e avvicinare questo patrimonio.  L'insegnante è Francesca Trenta , Il Flauto Magico, che da anni porta avanti il suo progetto didattico I Passi della Tradizione ( SALA 1 dalle 14,00 alle 16,45).   Partner dell'iniziativa Ballareviaggiando.it, Il Flauto Magico, IALS. Ballareviaggiando Academy prevede anche stage di danza e aperitivo per gruppi anche in altre location e altre date   su richiesta.

INFO E PRENOTAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - prenotazione obbligatoria

Il prossimo incontro di IALS ETNICA E BALLAREVIAGGIANDO ACADEMY  15 MAGGIO 2016

.........................................................................

IL PROGRAMMA DEI LABORATORI  IALS ETNICA IN DETTAGLIO

SALA 2 dalle 12,30 alle 17,00

“Gli strumenti musicali tradizionali”, laboratori di tamburello, fisarmonica, canto, chitarra battente

ore 12,30 – 13,45 canto e tamburello- respirazione, appoggio del suono nel canto “a distesa” con portamento e tenuta del fiato - “ritmico” con articolazione della parola( tarantelle e filastrocche) - introduzione allo strumento del tamburello per adulti e bambini - portare uno strumento proprio,leggero ( su prenotazione si può acquistare) - max 10 allievi- € 12,00 – lezione introduttiva tenuta da Francesca Trenta

ore 14,00 - 15,00 tammorra- posizione dello strumento, colpi di accompagnamento al canto sul tamburo solo livello intermedio - max 10 allievi € 12,00 – tenuto da Gian Franco Santucci

ore 15,00 - 16, 10 fisarmonica / organetto-la lezione può essere introduttiva e/o di specializzazione ( segnalare il proprio interesse e livello didattico)

1- per i principianti è di approccio e conoscenza dello strumento / posizione

2 - per gli esperti è sull’uso dello strumento nell’accompagnamento alla

tammurriata e/o sulla montemaranese – max 5 allievi € 12,00 individuale - € 20,00- stage tenuto da Francesco Migliaccio

SALA 1 dalle 14,00 alle 16,45

laboratorio di danza con Francesca Trenta-dalle ore 14, 00 pizzica e tarantella del Gargano ( principianti - tecnica) -dalle ore 15,00 tammurriata e tarantella montemaranese - ( princ./ int. - tecnica)- dalle 16,00 esecuzione del ballo in relazione alla musica con la partecipazione di GFS e F. Migliaccio-costo laboratorio € 25,00- è possibile frequentare solo un’ ora ( costo orario 12 euro)

INFO / PRENOTAZIONI : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – mob: 347 2115606

IALS Etnica è un progetto de “ Il Flauto Magico” con “ I passi della tradizione” di F. Trenta


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti