E’ tornata per il secondo anno consecutivo a Como, una tradizione cara al territorio, in voga da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento: quella dei balli, un tempo più noti con la dicitura “feste da ballo”, solitamente organizzate nel periodo di Carnevale, in prossimità dell’inaugurazione della stagione lirica.
Al Teatro Sociale, sabato 4 maggio, l’evento del Gran Ballo, con la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, ha sancito una festa di primavera , preludio al ricco calendario estivo. Dopo la stagione dei balli a Vienna, dopo gli appuntamenti più blasonati, che animano molte capitali mitteleuropee, il Teatro Sociale di Como ha riaperto le danze innestandosi in questo circuito europeo.
Le danze storiche, riscoperte in molti anni di studio e riproposte in maniera filologica da Nino Graziano Luca con la Compagnia Nazionale di Danza Storica, hanno fatto risuonare ogni spazio del Teatro; tolte le sedute, la platea è tornata ad essere sala da ballo ed i palchi, come un tempo, un punto di affaccio privilegiato per dominare le coreografie; abiti rigorosamente d’epoca, consigliati anche agli ospiti, e in alternativa il dress code ovvero lungo per le signore e cravatta nera per gli uomini.
Il Gran Ballo ha avuto inizio in Teatro alle ore 18.30 mentre il buffet imperiale è stato allestito in una sala del Ridotto. Il Teatro quest’anno ha proposto un’experience destinata a chi desiderava avere una visita guidata, con alcuni aneddoti a ricordare la storia dei balli al Teatro Sociale e, pur non partecipando al ballo, assistere allo spettacolo, osservando dalle gallerie la Compagnia Nazionale di Danza Storica comporre quadriglie, valzer e galoppi.
Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como ha visto, come nella passata stagione, le danze aprirsi dopo una parata dall’entrata principale, con ballerini professionisti -provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee- in eleganti frac e preziosi abiti crinolina esibiursi in Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Mazurche tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume. Un evento elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Rossini a Strauss, da Verdi a Ziehrer, da Bellini a Ciajkovsky e Puccini. E anche coinvolgente per tutto il pubblico facendo vivere ad ogni partecipante la favolosa suggestione ottocentesca, osservando l'esecuzione di danze spettacolari, coinvolgendo ciascuno nel gioco brioso e divertente del ballo.
La storia
Il Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como è frutto della passione intellettuale, dello slancio creativo e dell'accuratezza filologica delle ricerche del direttore Nino Graziano Luca, che plasma le indicazioni tratte dai testi dell'epoca in veri e propri capolavori del bello, facendole diventare patrimonio collettivo ed accessibile a tutti. I manuali di riferimento del Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como, recuperati nella sua ricerca trentennale sono: Lezioni di ballo giusta l'uso delle civili conversazioni, redatto da Crespi, del 1830; Il vademecum indispensabile del ballerino, di Poletti del 1867 ; Repertorio di danza e figure di cotillon per l'eletta società di Della Croce del 1886; Il nuovo precettore della danza domestica di Folega del 1868; Manuale dei balli di società ossia il maestro di ballo in famiglia, di Innocenti del 1883; Nuovo trattato sulla danza con varie figure di cotillon, pubblicato da Verri nel 1891; Manualetto dei balli di società, edito da Giovan Battista Rossi nel 1868; Der Tanz, scritto da Max Von Boehn; The Social Dances of the Nineteenth Century in England di P.J.S. Richardson; Analysis of the London Ballroom di Thomas Tegg del 1825; English Dancing Master di John Playford; La raccolta di balli di società, pubblicata da Ardini nel 1887; Uniche danze nobili italiane dedicate alla Real Casa di Savoia di Giovetti del 1888; Il valzer, di Remi Hess; Le Quadriglie - Metodo teorico e pratico, di D'Aquino del 1891; De la walse au tango di Boulenger. Tra i costumi del Gran Ballo dell'800 sul Lago di Como alcuni sono originali, altri sono stati realizzati da sartorie artigianali richiamandosi ai quadri ottocenteschi, alle pubblicazioni d'illustrazione d' antan, alle indicazioni provenienti dai saggi o colte per sfumature dai romanzi di Tomasi di Lampedusa, Dickens, Balzac, Flaubert, Mann, Tolstoj, Stendhal o ancora dai figurini pubblicati nelle riviste specializzate del tempo.
L'evento è stato promosso con la finalità di un fundraising: il ricavato verrà infatti destinato ai lavori di ristrutturazione in atto al Teatro Sociale.
La Compagnia Nazionale di Danza Storica
Da 30 anni Nino Graziano Luca coltiva la passione per le danze storiche collaborando con numerose Università ed Associazioni Europee alla ricerca ed al recupero delle coreografie originali pubblicate dai Maestri di Ballo nei Manuali dell'epoca. Fondando la Compagnia Nazionale di Danza Storica, ha dato vita ad un Corpo di Ballo composto da danzatori professionisti e ad un gruppo di circa 500 appassionati di tutte le età che hanno i costumi dell’800 di proprietà e ballano le coreografie corali di Valzer, Mazurca, Polca, Quadriglia, Contraddanza che ha recuperato nella sua ricerca. Al momento il repertorio supera le 300 coreografie ed è riassunto nel libro "Gran Balli dell'800" recentemente tradotto anche in inglese.
La Compagnia Nazionale di Danza Storica ha organizzato numerosissimi eventi come: il Gran Ballo del Bicentenario del Congresso di Vienna a Schönbrunn; il Gran Ballo per il Governatore di Astrakan in Russia; il Gran Ballo dell'800 per il Re e la Regina della Malesia a Kuala Lumpur, allestito anche per i Cavalieri di Malta nel Palazzo Storico di La Valletta, a Budapest, a Taormina Arte ed allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival; il Gran Ballo di Sissi ed il Gran Ballo Russo al Palazzo Brancaccio di Roma; il Gran Ballo del Gattopardo per XXIV edizioni in giro per l’Italia; il Gran Ballo del Regno delle Due Sicilie alla Reggia di Caserta. Hanno partecipato anche a numerosi film, a diverse trasmissioni televisive italiane ed internazionali che hanno dedicato loro filmati e servizi.
____________________________________________________________________________________
Carnet delle danze
PRIMA PARTE
Grande Entrée
La Traviata -Valzer
Il Pipistrello - Quadrille
Il Fazzoletto di Pizzo - Rose dal Sud
Musen Polka
Victoria Quadrille
Mr. Beveridge's Maggot
Pas de Patiner
Hungarian March
Moscow Polka
Russian Figure Waltzny
SECONDA PARTE
Fächer – Polonaise
Coppelia –Valzer delle Ore
Scottish Roulette
Quadriglia I Lancieri
Mazurka dal Gattopardo
Contraddanza Venezia
Hole in the Wall
The Comical Fellow
Virginia Reel
Rigoletto - Questa o Quella
Radetzky March