n° 1 gennaio 2011: In questo numero di Ballareviaggiando...

Secondo appuntamento  (febbraio 2011)  per Ballareviaggiando, rivista on line   che propone  un percorso  tra i vari paesi  e universi culturali, Italia compresa, attraverso la musica, i suoni e le danze  di ieri e di oggi.
Nel sommario di questo numero, per la sezione paesindanza,  Buenos Aires e il tango, una storia   intrigante che lega la città a questo ballo passionale e sensuale, oggi universale:  cosa vedere in città, dove ballare, le proposte per unire viaggio e danza...

Per la sezione Protagonisti ci spostiamo a Santo Domingo con la   storia  del tour operator dominicano  Altilis e della scuola di danza Salsa Caribe  Group e i loro viaggi dedicati alla scoperta del territorio e  dei  balli   tipici della Repubblica Dominicana,bachata, merengue e salsa.
Sul fronte Eventi appuntamento ai primi di marzo  (5 marzo, Roma, Teatro Viganò) con il concorso  Le danze dei continenti, alla sua prima edizione, nato con l'intento  di incoraggiare un confronto diretto tra culture diverse. E poi  Firenze attende il sabor dell'Isla Grande con Made in Cuba Festival, un evento unico dedicato interamente alla cultura cubana (26 e 27 febbraio, Danza in Fiera), mentre Torino (24-27 marzo) con il Festival  Le Stelle D'oriente diventa capitale internazionale  di danza orientale.

Per la sezione Cantare Ballando, anni 60/70 e non solo...  lo spettacolo di Nada “Musicaromanzo”, in giro per l'Italia nella prossima primavera, che mostra “una Nada inedita e sorprendente, un po’ visionaria e tagliente, un po’ eterna ragazza alla ricerca di se stessa...” . Le  interviste: Wilma Goich ci racconta il suo futuro annunciandoci  la prossima  uscita  di un  libro sulla sua vita; Carmelo Pagano, ricordando il successo della  sua canzone “L'amore se ne va”del 1967, si presenta in veste swing e pop.


Per finire, una Videogallery sempre più ricca.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti