Festival dell'Oriente a Roma...e la magia di terre lontane....

Torna a Roma il Festival dell’Oriente (Sabato 23 - Domenica 24 - Lunedì 25 Aprile presso Fiera di Roma), un nuovo viaggio straordinario alla scoperta dell'Oriente tra musiche, danze, colori , profumi, sapori e artigianato. Un mosaico di culture e di emozioni attraversando  India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Malesia ,Vietnam, Mongolia, Nepal, Birmania, Cambogia...

Dopo gli anni di stop dovuto alla pandemia, il Festival d'Oriente torna a proporre un programma ricco di eventi e di esperienze : dagli spettacoli di danze orientale  alle cerimonie tradizionali, dai corsi e laboratori proposti  gratuitamente  a concerti, degustazioni della cucina orientale, convegni, lo spazio bazar dove perdersi per uno shopping da mille e una notte.  Un  modo per avvicinare tutte le sfumature  della cultura orientale.

Danze e spettacoli

Nei padiglioni del Festival  verranno presentati, in contemporanea nei diversi palchi e nelle decine di aree tematiche dedicate ai nuovi e vecchi paesi, i tipici spettacoli della tradizione d’Oriente. In un turbinio di colori e ritmi inizia il giro di questo Oriente magico e misterioso:   la Cina propone la suggestiva danza cinese dei leoni sui pali ;un salto in India per conoscere il Bhangra, una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India, una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi. Ed ecco la Thalandia  con il suo folclore e con le sue danze tradizionali, colorate e suggestive. Fino all’esplosione della danza Bollywood, che unisce la danza indiana e tradizionale ad elementi di jazz, hip hop e flamenco. Si uniscono tecnica, sentimento e narrazione: chi danza esprime i propri stati d’animo e mima una storia con l’aiuto del linguaggio simbolico e gestuale delle mani.

E che dire dei balli tradizionali mongoli che offriranno uno show straordinario , prima di passare alla incantevole danza dello Sri Lanka , frutto della tradizione religiosa e spirituale di questo splendido paese. Un tuffo in Giappone , nella sua musica tradizionale, nei suoi canti e nel suo teatro, là dove la cultura giapponese è sostenuta da un Villaggio dedicato. E poi l'incontro con il tango orientale ina stupenda fusion tra Oriente e Occidente e il fascino delle danze folkloristiche mediorientali ( Egitto, Tunisia, Libia, Armenia, Turchia, Libano e tantissimi altri affascinanti paesi) : dalla Ghawazee alla Dabke, dal Saidi al Raqs al Sayf e tantissimi altri stili. E ancora tante danze dal fascino unico .

 Il gusto  orientale 

Sapori e odori inconfondibili , è la voce dell'Oriente.  In Fiera sarà allestita una vera e propria via dei sapori con gli street food Giapponese, Cinese, Indiana, Thai, Tibetana, Vietnamita, Coreana, Cambogiana, Indiana, Sri Lanka , una novità 2022,   un un evento gastronomico imperdibile. E  non solo Oriente, anche stand di gastronomia vegetariana e italiana.

Esperienze ed attività 

Tante le esperienze da provare in prima persona (prenotazioni online):  vari tipi di meditazione, buddhista, zen, thailandese, la danza Banghra, Bollywood e danza del ventre. Provare a realizzare la pasticceria thailandese, fare un bagno di Gong con Seba, farsi guidare in un tour per le aree culturali indossando un abito tipico orientale. E ancora disegnare un ventaglio giapponese, assaporare i tè dell’antica Cina, creare degli origami, ed osservare la cerimonia di distruzione del Mandala.

 Le aree del Festival 

Aree Culturali - Folklore - Conferenze - Corsi e attività gratuite - Cerimonie Tradizionali - Spiritualità - Salute e Benessere - Street Food Orientale - Sushi Village 

www.festivaldellorienteroma.it/

Orario: 10.00 – 20.30 

Festival dell'Oriente ha già fatto tappa a Torino e Forlì.

Foto Festival dell'Oriente


Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti