NEMI IN FOLK, FRAGOLE E MUSICA POPOLARE. IL LAZIO INCONTRA LA SICILIA

Tempo di primavera e di fragole, torna a Nemi " Nemi in Folk,  tradizioni a confronto", 2 giugno , alla vigilia della rinomata Sagra delle Fragole  (3 giugno). Nemi in Folk,  evento organizzato dal Comune di Nemi e Ass. Il flauto magico (presidente Francesca Trenta), con la collaborazione   di Terra Nemorense,  gruppo operativo sul territorio per la valorizzazione di Nemi, del costume, del dialetto e delle tradizioni, è ormai un appuntamento molto atteso che propone visite guidate  del borgo in musica, racconti e incontro / scambio tra tradizioni regionali , concerto e danze in piazza. Ogni volta il Lazio incontra una regione italiana e i suoi protagonisti musicali: quest’anno  Nemi accoglierà la  Sicilia che, grazie alla partecipazione del gruppo folklorico La Madonnina di Messina , 40 elementi di cui 35 presenti a Nemi in costume tradizionale, e il concerto finale de i Cantustrittu, Antichi e Nuovi suoni di Sicilia, di Santino Merrino,   porterà il suo vento profumato, i suoi suoni e i suoi passi di danza, racconti e visioni in musica di una regione che rappresenta  un universo culturale enorme

Leggende, storie antiche, miti e misteri, fitti boschi, un lago azzurro  chiamato anche Specchio di Diana, in cui si affaccia il borgo antico di Nemi, fragole e musica. Tanti gli elementi  di richiamo e di bellezza di questo borgo dei Castelli Romani che ogni anno ha in agenda  una popolarissima e gustosa Sagra delle Fragole ( 3 giugno) quest’anno alla sua 85° edizione, che si abbina da alcuni anni alla Mostra dei Fiori. Il tutto affiancato a una giornata di festa ispirata alle tradizioni popolari, alla danza, alla musica popolare , e all’incontro tra regioni italiane : Nemi ...in Folk, 2 giugno 2018.

Nemi in Folk, evento organizzato dal Comune di Nemi e Ass. Il flauto magico (presidente Francesca Trenta), con la collaborazione "fattiva ed insostituibile" di Terra Nemorense,  gruppo operativo sul territorio per la valorizzazione di Nemi, del costume, del dialetto e delle tradizioni, è ormai un appuntamento molto atteso che propone visite guidate  del borgo in musica, racconti e incontro / scambio tra tradizioni , concerto e danze in piazza. Ogni volta il Lazio incontra una regione italiana e i suoi protagonisti musicali: quest’anno  Nemi accoglierà la  Sicilia che, grazie alla partecipazione del gruppo folklorico La Madonnina di Messina , 40 elementi di cui 35 presenti a Nemi in costume tradizionale, e il concerto finale de I Cantustrittu, Antichi e Nuovi suoni di Sicilia, porterà il suo vento profumato, i suoi suoni e i suoi passi di danza, racconti e visioni in musica di una regione che rappresenta  un universo culturale enorme.

 

Con la buona stagione e il tempo delle fragole si  rinnova questo appuntamento con Nemi in Folk- racconta Francesca Trenta, docente e danzatrice di danze popolari, presidente dell’Associazione Il Flauto Magico- con la stretta collaborazione di Terra Nemorense, Gruppo di Interesse Comunale costituito da residenti nel Comune di Nemi e da sostenitori che partecipano alle attività didattiche de " I passi della tradizione".   E Nemi In Folk, come tanti eventi del Comune di Nemi volti alla rivalutazione del borgo antico, non potrebbe  esistere senza l'impegno instancabile dei componenti di questo gruppo. All'evento e alla Sagra  delle Fragole del 3 giugno collabora anche  MeRitmiRì meridione ritmi e riti che accompagnerà i gruppi anche nella festa pomeridiana della domenica  caratterizzata dalla presenza della Comunità  territoriale. La Sagra delle Fragole è partecipata da tutto il paese, ogni donna nemese è Fragolara da almeno 4 generazioni. Tutti insieme accogliamo  il 2 giugno con calore i musicisti  danzatori che arrivano dalla Sicilia con il loro prezioso patrimonio. Nemi in Folk    celebra infatti  lo scambio delle tradizioni musicali e di danze con varie regioni italiane e   dà vita a una festa collettiva adatta a tutti, con protagonisti la musica, la danza e il territorio. Sarà un'occasione unica per i visitatori di conoscere il borgo di Nemi in una veste inedita, tra musica e racconti di leggende e storie antiche, di danzare tutti insieme tra Lazio e Sicilia, di gustare i prodotti tipici, di ammirare  in una interessante  mostra fotografica le immagini d’epoca,  dagli anni 30,   legate alle  passate Sagre delle Fragole".

Il borgo di Nemi, colorato di fiori e profumato di fragole, sarà quindi invaso da  musicisti e danzatori siciliani pieni di entusiasmo e passione per la propria terra che offriranno a tutti le proprie sonorità e si uniranno anche ai rappresentanti del gruppo di Terra Nemorense nei loro costumi di fragolare, le raccoglitrice delle famose fragoline di bosco del luogo, in un grande  abbraccio  e  in un  incrocio di suoni e di canti e di danza.

Il vento della Sicilia, i protagonisti

La Madonnina, il gruppo di ricerca, musica e danza di Messina ( il nome richiama la Madonna della Lettera di Messina che salvò la città dal terremoto del 1693) caratterizzato da costumi tradizionali,    è stato   fondato nel 1974 dal maestro Santino Merrino ( presidente attuale Antonino Merrino), e negli anni 70 è stato un po’ l’apripista nella ricerca nella tradizione e cultura siciliana divulgando canti e danze su tutto il territorio locale, nazionale ed internazionale, attraverso spettacoli folclorici che mettono in scena quadri legati alla vita quotidiana del popolo siciliano: la vita dei pescatori, dei pastori dei contadini, la vita di quartiere tra venditori e altri mestieri, tra canti, danze e colori.

Strettamente legato a La Madonnina,  per vincoli familiari che legano tra loro  molti dei componenti, sono  "I Cantustrittu , Antichi e Nuovi suoni di Sicilia”, (I cantori dello Stretto di Messina), fondato  nel 2011 da Santino Merrino, percussionista con esperienza pluriennale nell’ambito folklorico, dando vita a un ensemble di giovani musicisti  uniti dalla passione per la musica popolare e dall’esperienza maturata all'interno del gruppo folclorico ( alcuni dei componenti dei Cantustrittu  fanno parte anche   de La Madonnina), con l'obiettivo di sperimentare nuove avventure , rinnovando e rinfrescando stile e sonorità e arrivare così a coinvolgere platee sempre più vaste , e soprattutto i giovani, con tarantelle , controdanze, canti della tradizioni marinara, echi sonori di una cultura antica che vuole parlare anche al presente attraverso l'unione di strumenti  come   zampogna,  tamburelli,    friscaletto,  marranzano   mandolino con  basso elettrico e   batteria...

Il gruppo messinese, composto da 9 elementi, di cui il presidente è Antonino Merrino, tramanda ed innova la cultura popolare siciliana, sostenendo il rilancio delle molteplici forme culturali dell’isola: patrimonio musicale e coreutico, letteratura, teatro, lingua e artigianato. Una parte de I Cantustrittu ha partecipato ,suonando e danzando, all'edizione 2016 di Ballo! di Ambrogio Sparagna al Parco della Musica di Roma ( Danza dei Bastoni e Ballettu), coordinatrice delle danze sempre Francesca Trenta . “ Porteremo a Nemi la nostra tradizione e i nostri arrangiamenti - ci racconta Santino Merrino, I Cantustrittu (a Nemi saranno presenti solo 7 elementi del gruppo, assenti batterista e  bassista) - "Nel concerto finale canteremo i brani più radicati nel nostro territorio, proporremo anche brani composti da noi , e accompagneremo le danze anche con pizziche, tamurriate in onore a tutto il sud. Siamo davvero contenti di partecipare a questo evento con la nostra musica e la nostra passione ". Tanti i successi del gruppo e i progetti in agenda. " Stiamo lavorando, in collaborazione con la danzatrice Josephine Giadone  ( compagnia di danza di Caltanissetta " Ccui Pedi di Fora") a uno spettacolo  intitolato "Profumo di Tarantella" (Li...dove tutto inizia), che debutterà con ogni probabilità verso la fine di settembre/inizi ottobre, al Teatro Margherita di Caltanissetta. Un altro progetto  realizzato  in collaborazione con la  Josephine Giadone  è  " Adamas", un viaggio dentro la Sicilia , racconti di umanità, libertà e speranza, tra musica e danza. Ottime risposte le ha avute lo spettacolo Notti D’Amuri (2017), regia di Mario Incudine ,che ha unito   la genialità artistica del cantautore ennese e la passione dei “Cantori dello Stretto” dando  vita un evento culturale che unisce un grande scrittore come  Pirandello e le canzoni di Mario Incudine, mettendo in scena l’amore del grande scrittore verso l’attrice Marta Abba, interpretata dall’artista  messinese Ketty Ragno .Infine,  un appuntamento ormai tradizionale  è quello  dedicato al Natale , Cantannu a lu Bamminu, uno spettacolo musicale sulle tradizioni del Natale siciliano, frutto di un'accurata ricerca di testi sacri e canzoni popolari, formato da brani musicali riarrangiati in modo originale  a testimonianza della   fede e   religiosità del popolo siciliano, e che ha dato vita anche a un CD. Sul fronte discografico stiamo lavorando  al terzo disco, che dovrebbe uscire  nel 2019 -  conclude Merrino.

Ballareviaggiando.it web partner dell'evento

Le foto relative a Nemi in Folk, di Ballareviaggiando.it, si riferiscono alle edizione 2017, Tarantella di Montemarano, Campania.

http://www.visitnemi.gov.it

Nemi In Folk è un progetto dell'Associazione Culturale Il flauto magico - diretto da Francesca Trenta. Nelle passate edizioni Nemi in Folk ha incontrato l'Abruzzo" I colori del territorio", Molise "Fontana Vecchia", Puglia Festa d'Autunno "Carlo e Moana Casciaro",  Calabria, Natale di zampogne con  Antonio Critelli , Danilo Gatto ,Salvatore Megna, Ciociaria, con  Marco Tomassi e Marco Iamele  ,  Le ciaramelle di Amatrice  con Franco Moriconi, Luigi Quintiliani, Andrea Delle Monache,   la Campania con la Tarantella di Montemarano (Zompa Cardillo) , la Calabria  e la  Tarantella Riggitana, con Giuseppe Stilo  , Antonio Nicolo' , Marco Manti  , Massimo Diano , Ninello e Fortunato Verduci ,e Peppe  Pizzimenti. Visite guidate nel borgo condotte da Sara Scarselletta.

Il programma della giornata -Sabato 2 giugno

Ore 9,30 - Mercatino artigianala e dell’arte presso il terrazzo Byron e Belvedere Dante Alighieri

 

Ore 10,00- Apertura Mostra dei fiori, via Giulia

 

Ore 10,30 - Al via Nemi in Folk, Nemi incontra la Sicilia , a cura de Il Flauto Magico e Terra Nemorense- Accoglienza del gruppo folk La Madonnina di Messina, aula consiliare del comune di Nemi

 

Ore 11,00 Festa della Repubblica, deposizione corona d’alloro in omaggio ai caduti

 

Ore 12,00 - Sfilata musicale nel centro storico con i gruppi folk

 

Ore 15,30- “Tradizioni a confronto,il Lazio incontra la Sicilia". Passeggiata musicale nel borgo con visita guidata. Appuntamento in piazza Roma

 

Ore 17,00- Inaugurazione della mostra fotografica “Nemi, immagini della Sagra delle fragole dal 1930 a oggi “, presso la Cantina del passato in piazza Roma, a cura di Terra Nemorense

 

Ore 17,15- Esibizione del gruppo folk La Madonnina di Messina per le vie del borgo

 

Ore 21,00 - Concerto di chiusura con la musica popolare siciliana con I Cantustrittu di Santino Merrino in Piazza Umberto

 

Domenica 3 giugno

Sagra delle fragole 2018

 

 


Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti