A Cutrofiano, provincia di Lecce, torna dal 10 al 16 settembre la settima edizione del “ Li Ucci festival”,nato da un’idea di Anonio Melegari, direttore artistico , per ricordare i cantori de " Li Ucci", lo storico gruppo salentino custode degli "stornelli", dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello- Oggi il festival è un contenitore a 360 gradi che raccoglie musica, danza, arte, gastronomia invitando alla scoperta e conoscenza del territorio, occasione imperdibile per tutti, residenti e turisti. Ballareviaggiando.it web partner
Territorio, arte, musica, danza, tradizione, innovazione e sperimentazione. Dal 10 al 16 Settembre a CUTROFIANO (LE) ritorna con la sua settima Edizione “Li Ucci Festival”: uno dei più impotanti festival di musica popolre e un contenitore di eventi a 360°, nato da un’idea di Antonio Melegari, direttore artistico, che negli anni ha ssunto dimensioni sempre più importnti e che da “ una piccola finestra sulla musica è stata trasformata in una porta spalancata su tante realtà artistiche, dalla musica alla fotografia, dalla pittura alla gastronomia, dalla danza alla poesia”. Un evento radicato nel territorio di Cutrofiano che dà vita a numerose iniziative che interessano diversi luoghi del paese per renderlo vivo ed accogliente, per gli artisti, per i cittadini stessi e per i turisti. Con Li Ucci Festival si dà infatti spazio anche alla scoperta dei dintorni con il Bike Tour organizzato il primo giorno (Domenica 10 Settembre Mattina) con soste durante il percorso der “Assaggiucci” all’interno di masserie e luoghi che producono prodotti a Km0. IL festival, che ogni anno raccoglie nomi importanti della tradizione musicale salntina, è nato per ricordare i cantori de " Li Ucci", lo storico gruppo salentino custode degli "stornelli", dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello, e anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. IL programma sta prendendo corpo piano piano, mancanno solo alcuni dettagli , e si presenta molto ricco come nelle pssate edizionei.
Si comincia la domenica 10: dopo il Bike toru del mattino, alla sera verrà presentato un importante lavoro di ricerca e poi spazio alla musica che parte dalla tradizione fino ad arrivare all’innovazione in Villa Santa Barbara. Lunedì 11 Settembre, spazio alle Arti Visive, con l’ inaugurazione de “Li Ucci Tra Musica e Colore” dove artisti e pittori hanno donato la loro arte realizzando sui Piatti di Terracotta grezzi vere e proprie opere di qualità. Il tema della sezione Arti Visive è “i colori della terra” e se nel 2016 il colore scelto era il Rosso Salentino, in questa settima edizione (2017) sarà il Verde Salentino. Una collezione di circa 400 opere in terracotta pronte ad essere esposte nella settimana de Li Ucci Festival all’interno dell’ex mercato coperto, diventato poi Laboratorio Urbano “Sottomondo” (Bollenti Spiriti). Martedì 12 Settembre invece sarà la volta dell’estemporanea di Pittura di Comunità e quindi tutti gli artisti o visitatori che amano dipingere o disegnare potranno avvicinarsi e prendere il pennello su una tela di 3 metri di lunghezza per 2 metri di altezza. L’obiettivo è quello di realizzare un’unica opera a più mani. La serata continuerà con una Ronda Spontanea per ripercorrere e riprendere quelle che erano le serate tra amici, e quindi dove non c’era il palco ma un cerchio dove tutti suonavano o ascoltavano, e all’interno si ballava e magari si sorseggiava un po’ di vino rosso. Mercoledì 13 Settembre è la volta della lingua grika, una serata dedicata al griko e alle sue “creature”, una riflessione sul griko, con uno spettacolo musicale che omaggia interamente questa fantastica lingua, il tutto si svolgerà nell’atrio del Palazzo Ducale.
Giovedì 14 Settembre ritorna “La Chiazza Ca Sona e Ca Vive” in Piazza Cavallotti : il centro storico prenderà vita grazie ad un concerto di musica popolare salentina al quale si accosterà il secondo classificato del Premio Folk e World Nazionale 2017, che ha chiuso le iscrizioni lo scorso 21 giugno. Venerdì 15 Settembre invece Li Ucci Festival si sposta all’interno della Masseria L’Astore, dove è presente un Frantoio Ipogeo del 700. Dalle ore 20:00 alle ore 22:00 sarà possibile visitare il Frantoio e sarà messa a disposizione ai presenti una guida che illustrerà la struttura e la sua storia. Alle ore 22:00 poi spazio alla cultura, alla riflessione e alla musica nello stesso tempo. Alle ore 23:30 e fino a tarda serata un gruppo di Pizzica Pizzica locale saprà concludere la serata accompagnata da Buon Vino e Prodotti Enogastronomici ma soprattutto preparerà il pubblico a quella che sarà poi la serata conclusiva del festival. Sabato 16 Settembre il “Concerto-Evento alla Rimesa” con Li Ucci Orkestra, una band , . allargata di oltre 20 emusicisti nti uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentiniche ospiterà le Voci più rappresentative del territorio. ....Saranno eseguiti i brani più importanti della musica salentina, ma soprattutto sarà possibile ascoltare quelli che spesso non si ascoltano sui palchi. Il Concerto-Evento, sarà aperto dal gruppo Vincitore del Premio Folk & World Nazionale. Organizzazione SudEthnic.
Ballareviaggiando.it web partner
Info e Contatti:
3776954833
www.liuccifestival.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mail sudethniv