Danzainfiera 2016, un viaggio intorno al mondo

Quattro giorni a Firenze, una delle città più belle al mondo, per un viaggio straordinario in tutti i mondi della danza, conosciuti o da esplorare. Dal 25 al 28 febbraio 2016,  torna in scena Danzainfiera, la principale manifestazione sulla danza in ogni suo aspetto, che accoglierà migliaia di ballerini professionisti e amatoriali, giornalisti e critici, docenti, buyer e aziende dell'universo della danza nella Fortezza da Basso di Firenze

 

Ci siamo quasi...Firenze, uno dei punti di arrivo più importanti per il turismo mondiale, diventa per quattro giorni il punto di partenza per un viaggio straordinario in tutti i mondi della danza, conosciuti o da esplorare. Dal 25 al 28 febbraio 2016, infatti, torna in scena Danzainfiera, la principale manifestazione sulla danza in ogni suo aspetto, che accoglierà migliaia di ballerini professionisti e amatoriali, giornalisti e critici, docenti, buyer e aziende dell'universo della danza nella Fortezza da Basso di Firenze, la storica location dei grandi eventi espositivi al centro di una delle città più belle al mondo.

Con la sua area espositiva di 13.000 mq, il numerosissimo pubblico - oltre 1 milione di visitatori complessivi nelle diverse edizioni – e le sue proposte sempre di altissima qualità, Danzainfiera rappresenta  il più grande evento del settore al mondo, un contenitore importante ricco ogni anno di novità, di spunti, di idee e di ospiti.

Show multietnici: "Ballareviaggiando: da Oriente ad occidente"


Torna per la sua seconda edizione lo spettacolo “Ballare viaggiando”, in collaborazione con l'associazione “Il Flauto Magico" di Francesca Trenta (docente Ials), e Ballareviaggiando.it, la rivista  web con cui questa rassegna condivide, oltre al nome, la  passione per i balli provenienti da tutti i Paesi. Il padiglione La Ronda ospiterà, venerdì 26 febbraio, dalle 13,30,  un vero e proprio viaggio intorno al mondo che quest'anno avrà come fil rouge la sensualità e il fascino della donna, espressi al ritmo di danza Kathak, tango arabo, tango tradizionale porteño e balli popolari argentini, ma anche Balli in coppia e in cerchio tradizionali italiani, come le tarantelle tipiche del meridione, accompagnati da percussionisti e musicisti tradizionali in scena. Un connubio di stili e culture diverse che porteranno lo spettatore alla scoperta di magiche atmosfere. I protagonisti: Rosella Fanelli & Scuola Kathak ItaliaMilva Morelli e Mirko Bonelli della Ballo Danza & Co: Tango arabo, tango tradizionale porteño, balli popolari argentiniFrancesca Trenta & Ensemble “I passi della Tradizione” con MeRitmiRì meridione ritmi e riti.  Balli in coppia e in cerchio tradizionali italiani /Tarantelle del meridione.

Flamenco, Danze caraibiche, Magie d'Oriente....

Quest'anno, più degli altri, i palcoscenici di Danzainfiera lavoreranno a pieno ritmo per regalare ai visitatori un viaggio attraverso i più entusiasmanti stili di danza, da ogni parte del mondo e di ogni epoca e tradizione. Sarà quindi imperdibile il Concurso de Sevillanas: protagonista assoluto il Flamenco, il ballo folcloristico più popolare e più conosciuto di tutta la Spagna, per una sfida all’ultimo passo davanti a una giuria d’eccezione con la Presidente della Fundación Flamenca Andalusa, Pilar Carmona (Domenica 28 febbraio 2016 - 11:00 - Pad. La Ronda).

Il ritmo dei Caraibi riscalderà il pubblico della rovente rassegna ¡Explosiva!, giunta all’8a edizione; un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di salsa cubana, portoricana, colombiana, venezuelana, L.A. & N.Y. Style, bachata, merengue, mambo, cumbia, afro, rumba, rueda, reggaeton, latin hustle e altro ancora. Quest'anno ancora più ricca, con un evento speciale dedicato alla Kizomba (Domenica 28 febbraio 2016 - 13:00 - Pad. La Ronda).

Sensualità ed esotismo sono i mood di Magie D'Oriente, una rassegna di danze orientali e non solo, per immergersi in atmosfere ricche di fascino: Raqs Sharqi, Folklore, Oriental Show, American Tribal Style, Tribal Fusion e Bollywood  ( Sabato 27 febbraio 2016 - 14:30 - Pad. La Ronda).

Tap Dance,  Burlesque e Dancehall....


Non più solo stile di danza “Vintage”, l'energica Tap Dance diventa “Pop” a Danzainfiera 2016 con il Pop Tap Festival, in cui solistiduotriogruppiformazioni si esibiranno al suono delle “claquettes” in tutti gli stili del ballo, anche quelli più moderni - hoofer, theater, street, fusion, roller, sand, clogg...!

C'è spazio anche per il Burlesque che, partito dall'Inghilterra dell'Ottocento, oggi conosce una miriade di declinazioni, con il solito tocco di fascino retrò: il Classico o New, il Comico e, addirittura, il Fitness, tutti presenti a Danzainfiera nel Burlesque Contest, in cui si esibiranno solistecoppiegruppi senza limiti di età.


Alla Giamaica e alle sue inconfondibili sonorità è dedicato #EBD Everybody Dancehall, il contest in cui si contenderanno il gradino più alto del podio sia i gruppi nella gara coreografica, sia i singoli ballerini nell'appassionante sfida all'ultimo passo dell'1vs1.

 

Stage e seminari...tutte le danze in un unico luogo

I caratteristici colori spagnoli tingeranno i laboratori di Tangos y Bulerìas con Amador Rojas, bailaor e coreografo stella nascente del Flamenco, le clases di La Tate, artista, insegnante e stilista di abbigliamento per Flamenco, e le lezioni di Compas por tangos y bulerias e Tecnica di Nacchere per Sevillana con Pilar Carmona.

 

 

La Tap Dance entra anche in sala per uno stage con l'eclettico performer spagnolo Ruben Sanchez, immancabile nei festival di “Tap” più importanti al mondo; la Dancehall, invece, sarà ad appannaggio della parigina Aya Level e del giamaicano Rudey Legacy, due insegnanti di fama internazionale che trasmetteranno la propria passione in due stage imperdibili.

Baby Dance: arriva la tarantella  e non solo

A Danzainfiera 2016 anche i piccolissimi potranno trascorrere delle ore di divertimento a passo di danza, grazie a uno spazio studiato apposta per loro: nella Baby Dance Area, potranno provare i balli popolari italiani, come il saltarello e la tarantella, da ballare con i propri coetanei a suon di tamburello. In origine arte marziale, ma ora sempre più una forma di spettacolo, la brasiliana Capoeira è pronta per essere insegnata ai piccoli aspiranti acrobati in un laboratorio a misura di bambino

La Tap Dance, la Dancehall, il Flamenco, il Fitness Burlesque, le danze orientali, e tutti i generi “di nicchia” saranno i protagonisti anche di tantissime lezioni gratuite, a disposizione dei visitatori nei 4 giorni di Danzainfiera. Da quest'anno, poi, saranno accessibili in maniera ancora più semplice con il nuovo sistema anti-code disponibile su danzainfiera.it che, insieme alla funzione “il mio calendario”, consentirà  agli appassionati di vivere al meglio Danzainfiera 2016.

 


Per essere sempre aggiornati:
facebook.com/danzainfiera e danzainfiera.it

Danzainfiera 2016: 25/28 febbraio 2016, Firenze - Fortezza da Basso

Orari: Giovedì: 15.00–20.00. Venerdì, sabato e domenica: 9.00–20.00

Info: 0574 575618 - www.danzainfiera.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso: 15€ 1 giorno / 40€ 4 giorni / 10€ ridotto per bambini 8-12 anni

Gratuito: diversamente abili, bambini sotto gli 8 anni


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti