Carnevale alle Isole Vergini (17 aprile-7 maggio), protagonista il Calypso e non solo

Passato, presente e  futuro della cultura dell’arcipelago su un palcoscenico in occasione del Carnevale all'isola di St. Thomas. Calypso, Steel pan e Quadriglia  tra le espressioni principali delle danze dell'arcipelago

Da non perdere i festeggiamenti del Carnevale  alle Isole Vergini, dal 17 aprile fino al 7 maggio 2011, nell'isola di St.Thomas, una destinazione  affascinante, un mix di mare splendido, antiche tradizioni e sabor caraibico. Il Carnevale rappresenta un momento felice  in cui gli  isolani  hanno modo di dare  sfogo alla propria creatività e talento, proponendo una serie di eventi  che celebrano l'antico retaggio   dell'isola,  dove musica e danza hanno un ruolo rilevante.

Il Carnevale prende il via a Charlotte Amalie, all’entrata principale dello Schneider Hospital, trasformato per l’occasione in un enorme palcoscenico ove centinaia di parate d’intrattenimento sfilano ballando e cantando. Calypso, Steel Pan e Quadriglia sono le danze che la fanno da padrone nel corso della manifestazione  sia per tradizione  che per il piacere di ballare. Le isole hanno lunghe e colte tradizioni musicali, ritmi da non confondere con soca, reggae, o merengue, caratteristici di altre isole dei Caraibi: qui la cultura    è strettamente intrecciata a quelle degli abitanti delle tre isole dove, nei secoli, almeno sette bandiere si sono alternate  importando usanze, costumi, strumenti, passi di danza, che - integrati ad altre ondate migratorie inter caraibiche - hanno originato una tradizione distinta nel panorama della cultura West Indian di cui ci sarebbe molto da dire.  In particolare, il  Calypso o Kaiso (origine africana)  é la classica musica dei Caraibi. Diversi gli stili, dal veloce al lento, tante le tematiche delle canzoni:  dal sociale allo spirito puro del carnevale. La musica Calypso si basa essenzialmente sull’uso di particolari strumenti musicali: il PAN oppure steel-pan. Da qui le celebri band musicali dette steelbands delle Isole Vergini, che presenziano ad ogni manifestazione folkloristica e musicale. La Quadriglia, insieme ad altri balli  come la mazurka, per esempio, risale al XIX secolo  quando le Isole Vergini entrarono in contatto con molteplici culture e cominciarono a conoscere le più popolari danze europee, protagoniste dei balli ufficiali nel vecchio mondo. 
Tornando al Carnevale, uno  dei momenti clou è proprio la  competizione di Calypso. Le tenso strutture - Calypso Tents - sono installate in tutto l’arcipelago per settimane intere prima di giungere alla data della  grande competizione. Si contano circa 100 artisti che concorrono per il piazzamento tra i dieci finalisti. Alla gara finale  viene selezionato il sovrano del Calypso che regna quale eroe musicale del Carnevale.
Un altro momento  importante del Virgin Islands Carnival é la celebrazione della Cultural Night al Lionel Roberts Stadium. E’ un evento gratuito per tutte le età. Scuole, giovani, gruppi musicali e di danza, ballerini e cantanti individuali si esibiscono sul palco mostrando i vari aspetti della tradizione e della cultura delle Virgin Islands. Tra gli intrattenimenti i  Quadrille Dancer, i Maypole Dancer, i Tropical Masquerader, i Traditional Indian, gli Zulu ed i fire baton twirler, una sorta di mangiatori di fuoco. Passato, presente e  futuro della cultura dell’arcipelago, tutta su un palcoscenico. II Village, con oltre 30 stand raccolti intorno  a un palco con musica dal vivo, offre inoltre delicatezze gastronomiche e bevande tipiche, cucina dei Caraibi, dessert esotici ed assaggi di cucina internazionale. 
Per ulteriori informazioni e per  visionare il programma completo della manifestazione
www.isoleverginiusa.it


Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti