" Turismo che nutre l'anima e crea prosperità" in un convegno a Roma, organizzato da AIDDA

Si svolgerà a Roma, il 25 febbraio prossimo il convegno, organizzato da AIDDA “Un Turismo che nutre l'anima e crea prosperità. Ovvero  Arte, cultura e tradizione: un percorso esperienziale che rivitalizza i territori e indirizza a una economia territoriale sostenibile e umanistica. Presso  Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio Roma, via del Seminario, 76.

L’incontro ha l’obiettivo di indicare criteri per ideare, organizzare e comunicare percorsi alternativi e in alleanza rispetto ai grandi “attrattori” del turismo, facendo emergere i molteplici vantaggi collegati: valorizzare e rivitalizzare musei e poli museali, luoghi periferici della cultura e della storia; rivitalizzare e ripopolare territori creando prosperità; attuare un’offerta italiana di percorsi turistico/culturali esperienziali sostenibili; sostenere le attività enogastronomiche e artigianali dei territori periferici; permettere ai siti culturali e artistici periferici di ottenere risorse economiche necessarie per la loro manutenzione e conservazione.

I lavori si aprono alle 15,00 con l'intervento di Antonella Giachetti, Presidente Nazionale AIDDA e  Diana Theodoli Pallini, Presidente Delegazione AIDDA Lazio. Sono previsti i  Saluti Istituzionali di  Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la natalità e le Pari Opportunit e di   Gennaro Sangiuliano,  Ministro della Cultura (in attesa di conferma).

L'introduzione è affidata a  Tiziana Pompei, Vicesegretaria generale Unioncamere. Testimonianze di mondi da scoprire:  Matilde Bocca ,Vicepresidente SinaHotels, Oreste Orvitti, Direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Patrizia Carolina Lusi , Presidente Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico,  Antonino Mannaioli, Presidente CdA Fabbriceria del Duomo di Todi , Alessia Montani, Presidente AVASIM tutela antichi semi italiani Mediterraneo.

Alle ore  16:15 Tavola Rotonda : Un possibile percorso per ideare, organizzare e comunicare percorsi esperienziali periferici  con Cristina Acidini, ex Soprintendente Polo Museale di Firenze e Presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno , Claudia Fiaschi,  Autrice del volume “Terzo – le energie delle rivoluzioni civili” , Nicola Bellini ,Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Emiliano Babboni Fondatore e Manager Cooperativa sviluppo e futuro, Levigliani Antonella Chiricosta , Partner di KPMG Advisory Spa ,Maria Francesca Renzi, Professoressa ordinaria Università Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale su  “Turismo rigenerativo e valorizzazione dei borghi. Il caso Albergo Diffuso”.

Ore 17:30 Conclusioni Presidente Nazionale AIDDA

Moderatore  Nicola Porro, giornalista

Per info e partecipazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Di rigore giacca e cravatta per i signori

Organizzatore: AIDDA, fondata a Torino nel 1961, è la prima associazione italiana nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste.

 

Stampa