L’ Arco di Artemide, danza persiana e armena a Roma

L’associazione culturale L’ Arco di  Artemide di Roma, nella persona della docente Silvia Argurio, ha avviato una serie di workshop dedicati alla danza persiana e armena, quattro incontri formativi (due già svolti  a febbraio e ai primi di marzo e due programmati  ad aprile e maggio) volti a  introdurre la tecnica di base della Danza Classica Persiana e della danza d’ispirazione persiana articolati in  lezioni di tre ore ciascuna caratterizzate da un crescente impegno fisico e mentale.

Gli stage sono rivolti  sia a danzatori e danzatrici professionisti sia a tutti coloro che desiderino ampliare il proprio linguaggio corporeo o semplicemente affacciarsi ad un nuovo e poco diffuso stile.

L’intricato sistema simbolico della Danza Classica Persiana, nota anche come Miniature Dance o Danza di Corte dell’Iran, sviluppatasi nelle corti persiane in epoca Qajar (1794-1925), trae le sue origini dalle arti della poesia, della musica, della miniatura e della calligrafia persiane. Attingendo ad energie presenti in diverse danze centro asiatiche, indiane e occidentali i work shop  offriranno, insieme al patrimonio classico, una rielaborazione di stili ed energie tradizionali in chiave contemporanea. Attraverso l’ascolto ed una prima analisi dei brani gli allievi verranno incoraggiati a sviluppare l’intuitività musicale per essere in grado di percepire ed interpretare lo “stato” espresso dalla musica e per sviluppare la danza come processo di riscoperta e consapevolezza del proprio corpo e della propria anima. Per facilitare l’assimilazione del linguaggio gestuale durante ogni incontro si apprenderanno delle sequenze coreografiche incentrate sugli aspetti trattati.

L’incontro del 2 febbraio (Il Respiro delle mani) ha trattato   l’energia aerea della parte superiore del corpo : introduzione al port de bras persiano, nuove posizioni delle mani, isolamento delle spalle, braccia e mani eleganti ispirate ai vorticosi arabeschi e alle fluide geometrie della danza persiana, e grazia e densità del gesto. Quello del 2 marzo  (Raghs- E- Ba Zang, La danza con i Cimbali) ha posto l'attenzione a  questo genere di danza che risale all’epoca pre i slamica con utilizzo dei cimbali.

Per il 6 aprile è previsto il work shop di introduzione  alla Danza Armena  (Zulal), approfondendo il carattere poetico e appassionato della Danza Armena nella sua versione femminile connotata da grazia e regalità, e le sue affinità con la Danza Persiana. Per il 4 maggio è  infine previsto  lo stage “Kesreshme” :  la danza ammaliante e vezzosa caratterizzata dalla  forza e grazia negli occhi, coordinazione dello sguardo al movimento e del movimento alla respirazione, sottili movimenti degli occhi, delle sopraciglia e della testa, espressività mimica. Alle 18,30 ci sarà una dimostrazione danzata con ingresso gratuito.
E' consigliato  un abbigliamento comodo (possibilmente pantaloni), piedi scalzi o calzini per una maggiore percezione del suolo, chi lo ritiene opportuno potrà indossare delle ginocchiere per le sequenze a terra. Ogni lezione prevede una prima parte di riscaldamento inizialmente dolce e via via più intenso per introdurre subito la forza e l’elasticità necessarie in questa danza.


Gli incontri precedenti: il ws del 2 febbraio (Il Respiro delle mani) ha trattato  l’energia aerea della parte superiore del corpo : introduzione al port de bras persiano, nuove posizioni delle mani, isolamento delle spalle, braccia e mani eleganti ispirate ai vorticosi arabeschi e alle fluide geometrie della danza persiana, e grazia e densità del gesto. Quello del 2 marzo  (Raghs- E- Ba Zang, La danza con i Cimbali) ha riguardato   questo genere di danza che risale all’epoca pre i slamica con utilizzo dei cimbali.


SABATO 6 APRILE ore 15.00-18.00
SABATO 4 MAGGIO ore 15.00-18.00

Presso Associazione "NARCISO"
Via Marco Tabarrini, 7 (fermata Metro Ponte Lungo o Furio Camillo)


Costo per ogni incontro:
32 € esterni
30 € soci L'Arco di Artemide


Posti limitati, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

INFO e PRENOTAZIONI:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 329.6120915

www.arcodiartemide.it

Stampa