A Portorico, tuttosalsa per la Fiestas de San Sebastián e non solo

La salsa è di casa a Portorico, stato liberamente associato agli Stati Uniti d'America, spiagge bianche, acque cristalline, relax, bellezze naturali e tante  tradizioni musicali.

Momento clou per vivere  musica e danza è senz'altro  la festa di  San Sebastian, a gennaio, tre giorni imperdibili festa  nel corso dei quali si animano  tutte le strade della capitale ( Old San Juan). Di giorno è possibile godere  delle espressioni  della cultura isolana,
artigianato, opere di pittura degli artisti locali, degustazioni tipiche, profumi e sapori ...e la notte  salsa in libertà, via libera alla musica e alla danza in un'atmosfera allegra e divertente. Nella piazza si alternano i
concerti di complessi di salsa e merengue trascinando ballerini e spettatori in un unico ritmo. Un'altra festa di grande richiamo,  con danze e musica,  è il Carnevale di Ponce (febbraio). Portorico vanta  un patrimonio musicale  davvero ricco , un  mix di  influenze africane e spagnole, più   influssi culturali provenienti  da Panama, Repubblica Dominicana , Cuba, Francia  e Stati Uniti.  Un sound  complesso e attraente  caratterizzato dalle percussioni  (bongo e conga) che dominano  gli stili di danza prevalenti come  la bomba e la plena , la grande eredità africana, e la salsa. Si deve principalmente alle comunità  di portoricani residenti a New York la diffusione della salsa a livello internazionale e Tito Puente ne è uno dei massimi rappresentanti.

Stampa