Calabria,TARANTELLA POWER ...non solo un Festival.26-29 dicembre

 

Si avvicina la XV edizione di TARANTELLA POWER - BACCANALI SONORI, dal 26 al 29 dicembre prossimi a Tiriolo (Catanzaro), nel Parco Archeologico Gianmartino, a cura dell’ATS costituita dal Comune di Tiriolo e l’Associazione ARPA di Catanzaro, ideatrice e organizzatrice di Tarantella Power fin dal 1998.

Seminari di musica e danza..e non solo, concerti, Feste a ballu con musica dal vivo, gastronomia tipica e full immersion nel tessuto sociale di Tiriolo per incontrare e confrontarsi con la tradizione. “Tarantella Power”- spiegano i direttori artistici della manifestazione Antonio Critelli, musicista, danzatore e liutaio (Liuteria Calabrese), e Danilo Gatto, musicista e scrittore (“Suonare la tradizione”, “Basta Tarantelle”)-non è solo un festival, non è solo bella musica dal vivo, ma è soprattutto una curiosa e originale iniziativa che, complice un intero paese, Tiriolo , si trasforma ogni anno in una piccola “università” che riscopre il folklore e la cultura tradizionale calabrese attraverso corsi, seminari, concerti, feste a ballo e mostre. Iniziativa singolare soprattutto per lo straordinario coinvolgimento di tutto il pubblico partecipante”.

 

Il programma si presenta molto ricco e anima dell’evento sono senza dubbio i seminari- laboratori di musica e danza ( tra i vari  partner la testata Ballareviaggiando.it ). "Questi laboratori – spiega Antonio Critelli - rappresentano la colonna portante del Festival, e intorno  a loro ruotano convegni, stage di artigianato artistico e visite guidate, con ospitalità in case e B&b del tessuto cittadino, con l’offerta di pacchetti integrati interessanti anche dal punto di vista turistico. La Calabria , in misura maggiore rispetto ad altre regioni italiane, ha conservato un rilevante patrimonio etno-coreutico e musicale che tende ad essere sempre meno conosciuto, anche quando sembrerebbe godere della sua massima notorietà, o forse paradossalmente, proprio per questo motivo".

Tornando ai laboratori  si va dalla Danza tradizionale calabrese nei suoi vari stili ( cosciantana, zumparieddru e riggitana), passi,  figure, modalità espressive ed improvvisative, con Francesca Trenta ( I Passi della Tradizione) , docente IALS Roma , e Antonio Critelli, al Canto, repertorio, vocalità, varietà – con il docente Salvatore Megna. E poi l’Organetto ,principi e procedimenti dell'improvvisazione nella musica per danza con il docente Danilo Gatto, e il Tamburello, tecniche, ritmi e stili nell'accompagnamento della danza tradizionale , sempre con Danilo Gatto. E ancora la Zampogna a chiave, accordatura, tecniche e repertorio dello strumento, con Antonio Ranieri; la Lira Calabrese, tecniche e repertorio dello strumento, con Antonio Critelli,e infine la Tessitura tradizionale, corso base di tessitura a mano su telaio a due e quattro licci per la lavorazione dei tappeti e dei “vancali” (il vancale è uno scialle tradizionale tessuto al telaio un tempo capo del vestito tradizionale di Tiriolo). Il laboratorio, durata 8 ore,  si svolgerà presso la bottega artigiana Tessilart di Tiriolo  e   verrà attivato con un numero minimo di 5 allievi, con la  docente Mirella Leone .

Tra i concerti  in programma il 26 dicembre Manuela Cricelli che canta Rosa Balistreri; il 27 dicembre Concerto“Ciak si suona”del Classic Movies Quartet; il 28 dicembre Concerto Suoni d'ancia–Raduno di zampogne calabresi; il 29 dicembre Il canto popolare sulla tammorra. La gastronomia tipica avrà un suo spazio dedicato nell’area concerti dove degustare prelibatezze.

Ada Braccioli

Articolo correlato http://www.ballareviaggiando.it/eventi/1886-tarantella-calabrese-la-grande-abbuffata.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma laboratori

ore  11,00 ‐ 13,00–Laboratori di strumento e tessitura

ore  15,30 ‐ 17,30 ‐ Laboratori di canto, danza e strumento

ore  18,30 ‐ Concerti/Seminari/Incontri

 

Costi laboratori

€ 70 ‐ laboratorio a scelta escluso laboratorio di tessitura (8 ore di lezione)

€ 120 ‐ n. 2 laboratori a scelta – strumento/danza o n. 2 strumenti (16 ore di lezione)

€ 80 – laboratorio di tessitura (c.so materiale per le lavorazioni)

 

 

Attivazione laboratorio di danza al raggiungimento del numero minimo di 15 persone.

Termine iscrizioni entro il 20 dicembre 2016.

Anticipo iscrizione € 40,00 ‐ da versare tramite vaglia postale intestato all’Ass. ARPA – Via Fontana

Vecchia n. 43 – 88100 Catanzaro ‐ Indicando: Nome, Cognome, laboratorio scelto

Possibilità di pernottamento a prezzi convenzionati presso strutture convenzionate

‐ B&B ‐ La Casa di Ely ‐ Tiriolo centro;

‐ Residence Due Mari ‐ Tiriolo centro;

‐ Autostello – Tiriolo centro

‐ Il Casale di Davalos – 3 km da Tiriolo centro;

‐ Il Castagneto – 7 km da Tiriolo centro

Per info e contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. Antonio Critelli ‐ 3936695827–info su laboratori di strumento e danza

Tel. Francesca Trenta–3472115606–info su laboratorio di danza

Tel. Mirella Leone–3389211234–info su laboratorio di tessitura tradizionale

Per info e contatti strutture alberghiere e B&B   contattare Antonio Critelli

 

 

 

 

Stampa