Ballo! In giro per l’Italia . I laboratori di Orvieto con Francesca Trenta

Ballo!, il progetto artistico di Ambrogio Sparagna, dopo la suggestiva edizione 2015 dedicata a Santu Paulu (29 giugno, Auditorium, Roma) ,  è in viaggio per l’Italia . Il  6 agosto   toccherà la città di Palermo con lo spettacolo Ballo! Taranta d’amore,   presso il Teatro Verdura .

Una grande festa concerto con canti e danze della tradizione popolare siciliana e italiana  con l’Orchestra popolare italiana dell'Auditorium Parco della Musica di Roma , il Coro di voci bianche del Teatro Massimo e un gruppo numeroso di danzatori che  coinvolgerà tutto il pubblico con   tarantelle siciliane, pizziche, ballettu, danze di bastoni, contraddanze, tammurriate, saltarelli… Alla danza Francesca Trenta , coordinatrice danzatori e coreografie,   e Andrea De Siena, e  i danzatori tradizionali siciliani Ccuipedidifora. Un  evento che riunisce la Sicilia al grande movimento di riscoperta e riproposta della musica popolare   degli ultimi anni in Italia.

Dopo Palermo, il  22 agosto, tappa a Orvieto, nel cartellone  del Folk Festival Umbria, un altro grande omaggio alle danze popolari italiane, con l’Orchestra Giovanile di Musica Popolare.  In questa occasione, dal 19 al 22 agosto, sono previsti quattro giorni di  laboratorio dedicato a Ballo!, condotto da Francesca Trenta sulla direzione artistica del maestro Ambrogio Sparagna presso il Teatro Mancinelli di Orvieto, finalizzato  alla messa in scena e montaggio dello spettacolo   con una particolare attenzione  allo stile della danza, velocità e assetto coreografico.  Il progetto del laboratorio Ballo! è rivolto  a scuole, associazioni,  amatori livello principiante intermedio e avanzato, senza limiti di età  (solo maggiorenni) o tipologia fisica  per dare a tutti la libertà di esprimersi  nel linguaggio della danza tradizionale , forma di ballo adatta a tutti. Agli interessati  è richiesto   un repertorio di base che comprende pizzica, tamurriata (agro nocerino), tarantella Montemaranese. Nella iscrizione va  anche specificato il grado di conoscenza dei vari stili di tamurriata, pizzica alto salento, pastorali, ballarella. Tutti i partecipanti si esibiranno nel corso della serata del 22 agosto, festa della terra.

Info e prenotazioni: www.umbriafolkfestival.it www.teatromancinelli.com

Quota iscrizione e assicurativa 15 euro.

http://goo.gl/forms/oK4lba25Z5

Per informazioni su programma, strutture convenzionate, alloggio :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0763340422

Le foto si riferiscono a Ballo!, Roma, 29 giugno 2015

Stampa