Dal 14 al 20 agosto 2015 va in scena, presso il centro di sperimentazione culturale ExFadda di San Vito dei Normanni, Brindisi, COREUTICA , danze e suoni del Mediterraneo, un progetto di cooperazione internazionale che si esprime in una residenza artistica, in coproduzione con il gruppo Taricata, Exfadda e Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni.
L’idea di COREUTICA nasce dall'incontro e dalla collaborazione tra Arkhé e World Music Academy e dalla volontà di realizzare una residenza artistica in Italia, coinvolgendo diversi protagonisti attivi nel campo della ricerca e della sperimentazione intorno al tema della tradizione e delle arti della danza e della musica. ARKHE' DANZA è una realtà guidata dai coreografi internazionali Miguel Angel Berna, coreografo spagnolo di rinomato prestigio a livello internazionale, coreografo della Notte della Taranta 2014, e Manuela Adamo. L'incontro e il progetto rendono dunque visibile e tangibile un ponte tra la Spagna e l'Italia, uno spazio di ampio respiro che vede coinvolte danze dell'Aragona, le danze del sud Italia e la Pizzica di San Vito. La residenza vuole concentrarsi sulle peculiarità delle due culture con l’obiettivo di preservare le conoscenze fino ad ora raccolte e svilupparle in nuovi percorsi di sperimentazione artistica.
Durante i giorni della residenza, verranno svolti laboratori di danze tradizionali e laboratori coreografici, corsi di tamburello e laboratori comparativi di musica e danze tradizionali spagnole e italiane, momenti di performance come il concerto del 15 agosto con i Taricata, seminari a cura del Circolo Mandolinistico, convegni e jam session con artisti e ricercatori affermati di world music.
IL PROGRAMMA
14, 16 e 17 - LEZIONI DI PIZZICA a cura di Arkhè Italia - ExFadda
15 - CONCERTO TARICATA, ospiti Arkhè Danza e Miguel Angel Fraile - Zampogna e Alberto Artiguas - Bandurria - Piazza Leonardo Leo
16 - LABORATORIO “ARIA TRA LE CORDE, incontro musicale tra la cultura del Mandolino a San Vito dei Normanni e la Bandurria della Jota” a cura del Circolo Mandolinistico di San Vito, Alberto Artigas e Miguel Ángel Fraile - Piazza Carducci
16, 17 e 19 - LABORATORIO COREOGRAFICO sulla Pizzica di S. Marzano, di San Vito e di Ostuni a cura di Manuela Adamo - ExFadda
17 - JAM SESSION tra tradizione e sperimentazione a cura di della World Music Academy, Taricata, Arkhè. Interverranno Vincenzo Gagliani, Mario Ancora, Vito De Lorenzi, Fabrizio Piepoli, Max Però, Franco Gagliani, Alberto Artigas e Miguel Ángel Fraile - ExFadda Caffè
17 – IL TARANTISMO NEL MEDITERRANEO - PER UN’ANALISI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA DEL TARANTISMO NEI PAESI DEL MEDITERRANEO a cura di Arkhè Italia, Taricata, Andrea Carlino- Exfadda Caffè
18 - LABORATORIO DI DANZA SCHERMA a cura di Davide Monaco
19 - LABORATORIO DI TAMBURELLO "Dalla Tradizione alla Sperimentazione" a cura del M° Vincenzo Gagliani - ExFadda
19 e 20 - LABORATORIO RITMICO a cura di Arkhè Italia e Miguel Angel Berna - ExFadda
20 - LABORATORIO DI JOTA e TARANTELLA a cura di Miguel Ángel Berna - ExFadda
I PROTAGONISTI
ARKHE' DANZA, Saragozza, nasce dall’ incontro delle diverse tradizioni musicali e coreutiche del Mediterraneo. Il progetto si sviluppa oltre che in Spagna, anche in Italia: Arkhè Italia è un progetto culturale che nasce in parallelo con Arkhè Spagna. Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo, coreografi, insegnanti e ballerini dalla pluriennale esperienza in Spagna circa la rielaborazione delle danze tradizionali, sono i fondatori dei rispettivi progetti. Grazie alle analogie che legano costantemente la storia di Spagna ed Italia – come tradizioni, musica, danza, riti, cultura e, soprattutto, Tarantismo – si è aperta la strada ad un lungo lavoro di studio, formazione e costante informazione circa queste connessioni tra i due paesi.
I componenti dei relativi progetti, oltre ai fondatori, sono per l’Italia Chiara Dell'Anna, Andrea De Siena e Vania Venneri; e per la Spagna Pablo Perez Alonso.
https://www.facebook.com/pages/ARKHÈ-Danza-SL/461911903976921?fref=ts
WORLD MUSIC ACADEMY, San Vito dei Normanni, Brindisi, diretta da Vincenzo Gagliani, è le realtà ideatrice e incaricata del coordinamento dello svolgimento delle attività formative e performative, insieme ad Arkhè. Il progetto sanvitese opera con un approccio trasversale in ambito musicale, in particolare in quello della world music, accogliendo alcuni tra i migliori esponenti e sperimentatori italiani di musica etnica del mondo.
https://www.facebook.com/WorldMusicAcademy?fref=ts
TARICATA, formazione storica sanvitese guidata da Mario Ancora, ha il delicato compito di guidare gli artisti ospiti nel viaggio che li porterà a conoscere la “cultura della pizzica”. La scelta dei Taricata come gruppo ospitante è giustificata soprattutto dal fatto che il suo fondatore ,Mario Ancora, incarna storicamente la figura più rappresentativa e prolifica nel campo della ricerca e della prima formazione di ragazzi che col tempo si sono dimostrati artisti capaci e riconosciuti nel campo della World Music.Il 15 agosto, data dello storico concerto dei Taricata, diventerà occasione di confronto artistico tra Arkhè Danza, assieme ai musicisti aragonesi, e gli artisti della formazione sanvitese.
https://www.facebook.com/groups/104195539612152/?fref=tshttps%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fgroups%2F104195539612152%2F%3Ffref%3Dts
CIRCOLO MANDOLINISTICO - San Vito dei Normanni ospiterà alcune attività laboratoriali sugli strumenti della tradizione aragonese e sanvitese. Il Circolo, fondato nel 1934, è la realtà depositaria della tradizione del mandolino legate alle barberie e alle botteghe di San Vito dei Normanni. La sua sede è nella piazza del paese e rappresenta il luogo in cui diversi linguaggi d’espressione sul mandolino, antichi e nuovi, si incontrano e dialogano constantemente. Tra i soci compaiono Giuseppe Grassi e Mimino Epifani, artisti sperimentatori e grandi conoscitori delle tecniche e della storia del mandolino.
https://www.facebook.com/circolomandolinistico.sanvito?fref=tsN
Per INFO SU COSTI, ISCRIZIONI E PROGRAMMA DETTAGLIATO
- World Music Academy( Facebook)
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.