Danze, musica, immagini e poesia. E’ così’ che l’ Astra Roma Ballet, la Compagnia fondata nel 1985 dalla grande étoile italiana Diana Ferrara, festeggia il suo trentennale il 27 aprile 2015 con una scintillante kermesse multimediale in scena per un’unica serata al Teatro Olimpico di Roma dal titolo di effetto " Bagliori d'Astra".
Lo spettacolo, diretto dal regista Marco Schiavoni, vede sul palcoscenico oltre 20 ballerini e 14 coreografi, scelti tra i nomi più interessanti del panorama della danza italiana. L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale, rievoca i momenti più luminosi e memorabili che la Compagnia ha percorso in questi trent’anni. Non una celebrazione tout court, ma una esplosione di emozioni sul filo intrecciato e armonioso della memoria con l’arricchimento di video, foto, frammenti danzati, voci e volti di grandi e piccoli artisti.
L’effervescente rappresentazione sarà l’occasione per vedere in un unico spettacolo i brani migliori ideati e prodotti dall’Astra Roma Ballet dal 1985 fino ad oggi. La suite dei balletti, infatti, prevede brani tratti dalle produzioni più celebri portate in scena dalla Compagnia nei teatri e nei festival di tutto il mondo.
Il programma si apre con Ein Kleines Nachtballet di Luciano Cannito (musica di W.A.Mozart), Carnaval di Diana Ferrara e Serge Manguette, (musica di R.Schumann), a seguire The Dolls di Alberto Mendez (musica di R.Egues), Adagio di Diana Ferrara, (musica di L.V.Beethoven) e Nostradamus di Loris Petrillo, (musica di M. Schiavoni).
Segue, poi, il celebre Cyrano de Bergerac di Enrico Morelli, (musica di Vivaldi,Martin, Schiavoni), Aver paura di innamorarsi troppo di Massimo D’Orazio, (musica di Lucio Battisti), Narciso l’Io grandioso di Veronica Frisotti (musica di Francesco Lanzillotta), Guardami negli occhi di Sabrina Massignani, (musica di Wim Mertens), Serenata di Diana Ferrara (musica di L. Bellini), Zerottouno di Roberto Sartori, (musica di E. Zèzi Gruppo Operaio), L’Angelo Azzurro di Daniela Megna, (musica di F.Lanzillotta).
Seguono, Eleonora Duse di Sabrina Massignani, (musica di Ennio Morricone e di G.Fauré), Joni Songs di Milena Zullo (musica di J. Mitchell) e Turris Ebernea di Enrico Morelli, (musica di Faraualla), e infine l’ultima produzione dello scorso anno, Dolce Pinocchio di Alessandro Bigonzetti, (musica di J.Haydn, P.T.I. Chaikowsky, M.Ravel, M.Schiavoni). Chiude la serata, Ad Maiora! del coreografo Paolo Arcangeli (musica di G. Rossini), balletto che sarà portato in tournée come novità assoluta del 2015.
Per conoscere più da vicino Diana Ferrara, è stato presentato nei giorni scorsi presso il Teatro dell'Opera di Roma il libro “ La Danza di Diana”, edizioni Polistampa, scritto nel 2012 dalla sorella Donatella Ferrara , che racconta con affetto l’impegno e la carriera di una étoile illustrando “ il suo percorso di danzatrice appassionata, rigorosa e versatile”, e rivelando riflessioni coraggiose e aneddoti gustosi del mondo del balletto. Completano il libro tantissime foto.
Bagliori d’Astra
Teatro Olimpico
Piazza Gentile da Fabriano, 17 - Roma
Lunedì 27 aprile 2015 ore 21.00
Tel. 06-3337151 - Cell. 335-5262601
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.diana-ferrara.com
Facebook: Astra Roma Ballet
Diana Ferrara- Ballerina romana dal precocissimo talento, si è formata professionalmente alla Scuola del Teatro dell'Opera di Roma ove ha compiuto l'intera carriera fino alla massima vetta artistica: il rango di étoile. Questo speciale riconoscimento le ha aperto le porte dei maggiori teatri internazionali come guest artist in coppia con alcune tra le più popolari Star della danza mondiale tra cui Rudolf Nureyev, Vladimir Vassiliev, Peter Schaufuss, Denis Ganio e molti altri. Al termine della sua carriera come danzatrice, Diana ha fondato la compagnia Astra Roma Ballet, (attualmente in scena in Italia ed all'estero) e svolge un'intensa attività didattica di alto perfezionamento.