Lo scenario del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si prepara a risplendere con “La Luce dei Luoghi”, un ambizioso progetto produttivo di promozione culturale che mira a trasformare l'antica "casa delle Muse" in una dinamica agorà di incontro e creatività. Ideato dal Centro Regionale della Danza del Lazio (CRDL), in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con la direzione artistica dell’étoile internazionale Emanuela Bianchini, la produzione di AREALIVE e la collaborazione di ASI Nazionale, l'iniziativa intende riaccendere l'interesse e la partecipazione nei confronti dei luoghi storici, artistici e culturali attraverso il potere dello spettacolo dal vivo e delle arti. Con la partecipazione del Balletto di Roma che celebra i suoi 65 anni di attività, e sull'onda della musica popolare di Ambrogio Sparagna. Sabato 12 e domenica 13 luglio. L'iniziativa è stata presentata presso il Ministero della Cultura.
Un Museo, come il Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia, che racconta il passato ma che vuole aprirsi al presente e al futuro e diventare un luogo di incotro delle arti, un' agorà; la danza contemporanea , sia nella veste di Physical Dance che Urban Dance , che porta il movimento creativo del corpo in questi spazi diffondendo vita. La musica popolare, tradizionale, quella che nasce dagli strumenti della cultura contadina e dalla memoria , del maestro Ambrogio Sparagna e della sua Orchestra Popolare Italiana, residente Parco della Musica, che si innesta in questo panorama e fa danzare ...L'arte contemporanea di Pietro Ruffo, con i suoi disegni leggeri , che creano una nuova atmosfera.
Un mix non da poco che andrà ad animare gli spazi aperti del Museo di Valle Giulia sabato 12 e domenica 13 luglio e che vede come direttrice artistica Emanuela Bianchini ,etoile internazionale. Come lei stessa ha sottolineato presentando il suo progetto presso il MIC, ha preso ispirazione dalle riflessioni di Rainer Maria Rilke sulla necessità di salvare i luoghi dalla crescente indifferenza.
“La Luce dei Luoghi” , infatti, invita il pubblico a un'esperienza poetica, immersiva e sensoriale là dove il progetto trasformerà il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in un presidio culturale vivo, dove il dialogo tra passato e presente si rinnoverà grazie all’energia dell’arte e delle persone. " Invito tutti a partecipare per ammirare delle performance uniche e irripetibili- ancora Bianchini.
Il cuore pulsante dell'evento sarà il cortile rinascimentale, che diventerà un palcoscenico per performance multidisciplinari di physical dance, contemporaneo e urban, stili scelti per la loro capacità di esaltare la bellezza scultorea dei corpi, la loro interazione con lo spazio e la loro eccezionale modernità di linguaggio. " L'Urban Dance- ha sottolineato Mvula Sungani, Consigliere per la Danza del Ministero della Cultura- ovvero l'Hip Hop ,del resto è la danza popolare del nostro presente".
" Onoratissimo nel partecipare a questo progetto - le parole di Ambrogio Sparagna , portatore della tradizione popolare, e reduce dal successo di BALLO! del 26 giugno al Parco della Musica (Cavea)- " La nostra Orchestra Popolare Italiana (OPI) sta percorrendo la strada di apertura al contemporaneo e questa occasione ci consente di avvicinare la danza contemporanea e l'arte in compagnia di una grande squadra. E' molto bello trovare intorno alla musica una coniugazione di armonia. Ogni volta che diamo vita a un progetto per noi è un numero zero perchè l'arte non si ripete. "
Un elemento distintivo del progetto sarà il "Giardino Planetario" di Pietro Ruffo, un'opera immersiva commissionata per l'occasione per "avvolgere" artisti e spettatori. Questa installazione eterea in voile, raffigurante una foresta primordiale, dialogherà con la danza, gli affreschi e il giardino storico del Museo, creando uno spazio intermedio tra interno ed esterno che offrirà al visitatore un'esperienza unica e coinvolgente, riflettendo sul rapporto tra l’uomo e la natura. L'evento sarà arricchito da installazioni luminose proiettate sulle architetture del cortile in un percorso narrativo visivo per esaltare la bellezza del luogo.
Oltre agli spettacoli, durante il periodo di preparazione dell’evento, verranno organizzati laboratori e stage nell'ambito del progetto DanTe – danze di terra, riconosciuto dal MIC, per il coinvolgimento e il perfezionamento di giovani talenti artistici.
Tra i protagonisti dell'evento il Balletto di Roma che quest'anno festeggia i suoi 65 anni e che proprio al Ninfeo di Villa Giulia realizzò il suo primo spettacolo. Per l’occasione presenterà “Balletto di Roma 65.0”. Durante la conferenza stampa Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, ha consegnato a Luciano Carattoni , direttore generale Balletto di Roma, la Medaglia della Camera dei Deputati per le attività di danza svolte fino ad oggi. E Carattoni ha voluto accanto a se Paola Jorio, direttrice della Scuola del Balletto di Roma, ribadendo la necessità di avere a fianco della danza sempre il supporto delle istituzioni.
Tornando all'evento La Luce dei Luoghi, che intende valorizzare da una parte il patrimonio culturale e artistico e dall'altra mira a promuovere il territorio dal punto di vista turistico, intercettando turisti nazionali e internazionali, pubblico locale e appassionati di danza e nuovi linguaggi, il programma prevede il 12 luglio alle 21:00 con il Centro Regionale Danza Lazio “Danze di luce”, Serata Multidisciplinare con Mvula Sungani Physical Dance, DC Produzioni, UDA Academy di Ilenja Rossi, Orchestra Popolare Italiana ed Eleonora Bordonaro alla voce.
Il 13 luglio alle 21:00 Serata di Danza con il Balletto di Roma
L'opera di Pietro Ruffo "Il Giardino Planetario" sarà inaugurata il 12 luglio e sarà un elemento integrante delle performance.
Ester Paparozzi Ippolito
Tra i partecipanti alla conferenza stampa M° Mvula Sungani Consigliere per la Danza del Ministero della Cultura, Regista e Coreografo - On. Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - Luana Toniolo Direttrice Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia- Emanuela Bianchini, étoile internazionale, Direttrice Artistica Progetto- Ambrogio Sparagna Musicista / Direttore OPI Parco della Musica -Pietro Ruffo Artista Contemporaneo - Luciano Carratoni, Direttore Generale Balletto di Roma - Claudio Barbaro, presidente ASI.
INFO PER IL PUBBLICO
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia | 12–13 luglio 2025 ore 21:00 | Accesso con il biglietto d’ingresso speciale al museo.
Enti promotori ETRU Museo Nazionale Etrusco, CRDL, Arealive Con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo Con il sostegno di ASI Nazionale