Frida Opera Musical in arrivo nei teatri italiani. Attraversare con rispetto la vita di Frida

A partire da ottobre 2025, i teatri italiani accoglieranno una nuova, attesissima produzione MIC International Company - FRIDA OPERA MUSICAL- progetto scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Andrea Ortis e la partecipazione di Drusilla Foer. Musiche e liriche  di Vincenzo Incenzo che  si fondono con le  coreografie di Marco Bebbu e alle linee dettagliate dei costumi a firma di Erika Carretta. Le scene sono  di Gabriele Moreschi , luci di Valerio Tiberi e Virginio Levrio che cura anche le proiezioni. Anteprima nazionale ad Avellino  21/22 ottobre. I colori magici del Messico, la sua antica e grandiosa cultura e la storia di una donna libera  e  piena di coraggio.

 “Frida Kahlo non è solo una delle più grandi artiste del Messico, ma un simbolo universale di libertà, coraggio e autenticità. Un corpo spezzato dal dolore, una mente ribelle e un'arte  dal linguaggio unico. Questo musical rappresenta  una grande occasione  per raccontare al pubblico italiano – con emozione, musica e immagini – la storia di una donna straordinaria, profondamente legata all’anima e alla cultura del nostro Paese. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che porta il cuore del Messico sui palcoscenici italiani.”

Con queste parole l'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia de Alba, ha aperto la presentazione del nuovo progetto di  Andrea Ortis, regista e attore,  Frida Opera Musical, negli spazi dell'Ambasciata del Messico di Roma che ha accolto i protagonisti del Musical, tutto il team ,e  la stampa. Il progetto teatrale firmato Ortis, che fa seguito  a produzioni come La Divina Commedia Opera Musical e Van Gogh Café Opera Musical, rappresenta una grande sfida, e intende unire impatto visivo, potenza musicale e profondità narrativa, proponendo un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico ,e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Frida Il Musical non vuole descrivere  e raccontare la vita dell'artista ma la vuole " attraversare", con rispetto e con emozione, tenendosi  lontano  da ogni stereotipo  e da elementi che possano riportare Frida alla dimensione di " prodotto" o " merchandising" . L'obiettivo è raccontare una storia vera, frutto di studi , ricerche e conoscenza,  e di ripetuti viaggi in Messico , intrecciando arte, rivoluzione e passione. Una passione ed  entusiasmo che legano  e uniscono  tutti i componenti del cast che stanno partecipando a questa avventura. " Vogliamo seguire la sua linea biografica ma senza "Romanzare"  e  siamo felici di aver potuto   leggere e studiare tanti documenti. Un impegno e una riflessione durati  quasi  tre anni - ha sottolineato Ortis, autore ,attore e regista.  

Al centro dell’opera la vita di Frida Kahlo (interpretata da Federica Butera, cantante e attrice siciliana): il suo amore tormentato con Diego Rivera (interpretato da Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, la Catrina (interpretata da Drusilla Foer), figura scheletrica femminile vestita elegantemente, icona del Día de Muertos (Giorno dei Morti) , protagonista assoluta dell'immaginario e della cultura popolare messicana :è lei che incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico grande affresco, colori, musica e passione.Vita e morte. 

L’OPERA si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico. Lo spettatore viene immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune. È un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfrontata autenticità. La relazione tra Frida e Diego è il nucleo pulsante della narrazione: un amore smisurato, radicale, imperfetto, che si fa alleanza e scontro, passione e ideologia, un legame che attraversa infedeltà, successi e rivoluzioni personali e collettive. A fare da cornice, il Messico colorato, allegro e dissacrante della Catrina, in cui la vita e la morte danzano insieme , un Messico dalle radici azteche nel quale la musica avvolge tutto e tutti in un canto continuo alla vita. 

"Lo spettacolo è una grande festa - le parole del co -autore Gianmario Pagano- dove  la morte e la vita si incontrano , ma  si incontrano anche i popoli senza barriere. Sono stato sempre colpito dalla figura de La Catrina, una figura centrale  che dà il senso al ciclo della vita . Catrina come mentore".  

La figura di Frida 

Grande il valore della figura di  Frida ancora oggi ,come  ha sottolineato nel suo intervento video Perla Labarthe, Direttrice del Museo Frida Kahlo:Frida Kahlo è una delle artiste più influenti del XX secolo. La sua vita, la sua arte e la sua creatività continuano a ispirare le nuove generazioni in tutto il mondo. A Casa Azul, celebriamo il fatto che produzioni come Frida Opera Musical trovino nella sua eredità una fonte di forza creativa. È una testimonianza di come la sua storia continui a vivere, trasformando l'arte, il palcoscenico e il modo in cui comprendiamo la nostra identità."

" Ci sono artisti che risiedono in un non  luogo diventando parte di un  non tempo, artisti trasversali, che raggiungono la vita di tutti in modo  magico e perfettamente reale. Così è Frida, una donna profondamente messicana  che ogni popolo del mondo sente un pò sua..Nessuno come lei è riuscito ad attraversare  le barriere del dolore  diventandone  evoluzione".   Così  Ortis  ha spiegato la sua scelta di parlarci di Frida e proporci il suo mondo artistico, umano e visionario.  " Ringrazio - ancora Ortis- la produzione ,la MIc International, per l'unità di intenti che ci lega  ovvero investire nell'arte aspirando a una ricaduta sociale,  regalando  qualcosa di più che solo intrattenimento al nostro pubblico,  e non considerando gli spettatori solo dei clienti". 

"Frida Opera Musical rappresenta per noi un ponte tra culture, un progetto che unisce Italia e Messico attraverso l’arte, la bellezza e il linguaggio universale del teatro. Sostenere iniziative come questa significa investire in ciò che per noi è essenziale: il valore sociale della cultura, la voce dei giovani, la forza trasformativa dell’espressione artistica. Crediamo in un teatro che parla al presente, che coinvolge le nuove generazioni e che crea connessioni reali tra le persone. Frida Opera Musical è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza che riflette i valori in cui crediamo. Ed è per questo che siamo orgogliosi di portare avanti questo progetto- ha fatto eco il produttore Francesco Gravina. 

Musica e Danza  come rito 

Lo spettacolo  promette di essere un intreccio di arti - teatro, musica, danza - e  di tante emozioni,   "un viaggio sensoriale"  tra colori, passioni e magia.  " La colonna sonora  del Musical sarà una musica inquieta  che segue lo spirito di Frida- ha raccontato  il curatore delle musiche Vincenzo Incenzo- "Una musica che parte da lontano, identitaria .Ritmi clou quelli   latino americani, che conosco bene  vivendo  molti mesi l'anno in Colombia. Una musica che viaggia e si contamina  e solca orizzonti diversi: dal canto delle donne dei mercati  al gipsy, al rap, a influenze europee... ". 

Cultura e radici anche nelle  coreografie di Marco Bubbu . " Le danze saranno caratterizzate  da  una grande varietà di ritmi e stili  seguendo  la vita di Frida , e il suo contesto culturale.  Dalle danze tribali  dell'antica civiltà messicana con aderenza alla terra  a  ritmi  come lo swing , lindy hop ecc L'Ensemble , con basi classiche,  è molto eclettico e dinamico  e sa  calcare il palco  seguendo ritmi e colori". 

I protagonisti

" Mai il ruolo di fatina buona". Con la sua raffinata ironia Drusilla  Foer  ha parlato del suo ruolo e della sua partecipazione all'Opera Frida. " Lavoro molto da sola- ha detto- e la proposta di Mic International e di Ortis mi ha davvero ravvivato  e sono contenta di  lavorare in un team come questo. La figura di Frida mi ha sempre affascinato, una donna che ha voluto vivere pienamente  nella consapevolezza del suo dolore.  Per affrontare il mio ruolo di Catrina mi sono molto affidata e abbandonata al testo".  

Emozionata Federica Butera, che sarà sulla scena Frida con tutte le sue sfumature  di carattere ,  ha espresso la sua gratitudine di far parte di questo progetto che racconta la storia di una donna coraggiosa. "Un teatro che salvifica".

Significativa la figura di Diego Rivera/Ortis  che, come ha sottolineato  lo stesso regista " rappresenta tutto il Messico .  Diego è il popolo del Messico  che lui ha voluto alfabetizzare attraverso i suoi dipinti. Diego ha costruito Frida. Abbiamo cercato di portare in scena  un Diego umano, difettato,  sognatore". 

La programmazione -Tour 2025

Frida Opera Musical  sarà in scena nell'autunno prossimo  per una prima fase  di spettacoli . A seguire nuovo tour e l'obiettivo  di esportare  il progetto all'estero. L'anteprima nazionale è prevista ad  Avellino , Teatro Carlo  Gesualdo, il 21 e 22 ottobre. " Sarà un grande previlegio  ospitare nel nostro teatro  un evento di carattere internazionale  come questo - le parole del sindaco di Avellino  Laura Nargi. " Frida rappresenta il corpo delle donne e il Messico e la cultura  diventano ponte  fra  identità e popoli. Viva Mexico e Viva Frida".

A seguire  tappa a Milano, al TAM Teatro Arcimboldi, dal 30 ottobre al 2 novembre; a Firenze, Teatro Verdi, dal 7 al 9 novembre; a Roma, Teatro Brancaccio, dal 12 al 23 novembre. Infine a Torino , Teatro Alfieri, dal 4 al 7 dicembre.

Ester Paparozzi Ippolito 

micinternationalcompany.it 

 Frecciarossa partner

 Foto di scena  Giulia Magangoni

Altre foto Ballareviaggiando.it 

CREDITI

Regia Andrea Ortis - Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano -Musiche e Liriche Vincenzo Incenzo- Coreografie Marco Bebbu- Costumi Erika Carretta -Scenografie Gabriele Moreschi -Progetto Luci Associato Valerio Tiberi e Virginio Levrio Progetto Video Virginio Levrio

Assistenti alla regia: Emma de Nola e Beatrice D’Arienzo

CAST ARTISTICO Federica Butera nel ruolo di Frida Kahlo Drusilla Foer nel ruolo de La Catrina Andrea Ortis nel ruolo di Diego Rivera e con: Antonello Angiolillo - Floriana Monici - Valeria Belleudi - Riccardo Maccaferri Debora Boccuni - Arianna Tale ’- Federica De Riggi - Antonio Sorrentino Elisabetta Dugatto - Giulia Maffei - Rebecca Erroi - Enrico Cava - Jacopo Siccardi Omar Barole - Matteo Ammoscato - Carmine Olivazzi - Damiano Spitaleri

Produttore Esecutivo Lara Carissimi Amministratrice di Compagnia Luisa Iandolo Assistente di Produzione Federica Zangari 

Stampa