Giornata Internazionale della Danza 2025: " La Danza esprime l'indicibile"

La Giornata Internazionale della Danza è nata nel 1982 per volere del Comitato Internazionale della Danza dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO. È stata scelta come data il 29 aprile in onore di uno dei più grandi coreografi mai esistiti, nonché iniziatore del balletto moderno, Jean-Georges Noverre.  Ogni anno  il CID/ UNESCO   invia un messaggio ufficiale a firma  di un coreografo/danzatore illustre.

Il messaggio ufficiale del CID/UNESCO 2025 è stato scritto dal coreografo Mikhail Baryshnikov. Il suo messaggio sottolinea come la danza "possa esprimere l'indicibile, rendendo visibili gioia, dolore e disperazione". Baryshnikov evidenzia il ruolo della danza nel risvegliare empatia, ispirare gentilezza e promuovere la guarigione. In particolare, il suo messaggio si concentra sull'importanza della danza in un momento in cui centinaia di migliaia di persone soffrono per la guerra, gli sconvolgimenti politici e le ingiustizie. Baryshnikov invita a una riflessione onesta, chiedendo a ciascuno di noi: "Dov'è la mia verità? Come onoro me stesso e la mia comunità? A chi rispondo?".

Il messaggio sottolinea che l'arte, in questo caso la danza, è uno strumento potente per dare forma a ciò che non può essere espresso a parole, incoraggiando la ricerca della propria verità e la responsabilità verso sé stessi e la comunità.

 

https://www.international-dance-day.org/

Stampa