Voci dal Salento: i Fonarà sbarcano in Inghilterra

Il gruppo musicale di musica popolare grico-salentina  di Corigliano d’Otranto (Lecce)  i Fonarà, per la fine di marzo, hanno un appuntamento importante. Li aspetta l’Inghilterra, Hastings, Sussex, per una performance  di tutto rispetto : ben due serate  venerdì 30 marzo 2012 alle ore 20.00 fino a sabato 31 marzo 2012 - dalle ore 20.30 alle 21.30 presso The Barn Theatre, SmallhytheTenterden TN30 7NG. La voce del Salento arriva  dunque oltremanica.  Questo gruppo di giovani, che vogliono  comunicare “ad alta voce” - questo il significato di  Fonarà - le tradizioni di un popolo e sentimenti ancestrali, mantenendo viva anche la lingua  Grica,  dopo una serie di serate  in giro per la Puglia, intrattenendo il pubblico con pizziche e tarante della tradizione,  vogliono esportare  il loro canto e far conoscere e la
musica salentina all’estero.

"Sulle orme delle ricerche effettuate sul Salento, terra di inebrianti paesaggi e mistiche musiche, il ''Barn theatre''   di Hastings,  Inghilterra, è pronto ad accogliere direttamente dal cuore della Grecìa Salentina le nostre  sonorità - racconta Claudia Giannotta, voce  e  danza del gruppo Fonarà. "Saranno eseguiti i brani che rapirono Stewart Copeland nel 2003  portandolo a dirigere il Festival della ''Notte della Taranta”   e ricreare le atmosfere della nostra assolata terra rossa, patria di tradizioni tutt'ora avvolte nel mistero”. Parteciperanno alla performance due maestri di ballo di pizzica - Roberto Foschini e  Anna Paola Urso - che coinvolgeranno il pubblico trasmettendo  una nuova e antica armonia.  Massimo Avantaggiato, Claudia Giannotta, Nicola Imboldi, Vito Donno, Andrea  Deta, Marco Garrapa (chitarra, basso, fisarmonica, tamburello e tamorra e due voci) - questi i componenti di questo gruppo, nato da un’idea di Vito Donno e da una parte  della prima formazione del gruppo  “I figli di Rocco” del 1998- si propongono  di portare   “parole  nuove  su quella musica che cantavano i nostri nonni e che ballavano le madri  delle nostre madri, quella stessa musica che  curava le piaghe delle tarantate oltre che  le pene della povera gente !”Il loro ultimo CD  " Bellu ci balla" è caratterizzato da una cover  che ritrae delle  mani nodose, che testimoniano la vecchiaia, il duro lavoro, e un  retaggio di antiche tradizioni, leggende e storie di vita: perché è questo lo spirito che muove i Fonarà, tra i protagonisti del Festival della Taranta 2011. 

Altre informazione sull’eventosulla pagina Facebook del gruppo :   
http://www.facebook.com/#!/events/323907477648597/
The Barn Theatre,
c/o Peter Mould
117 All Saints Street
Hastings
East Sussex
TN34 3BG
telephone: 01424 440484
http://www.ellenterrybarntheatre.co.uk/

www.fonara.it


articoli correlati :
Paesindanza- La pizzica, simbolo del Salento
Eventi - La Notte della Taranta

Stampa