FESTIVAL D'ORIENTE, IL CANTO INDIANO

Nell’ambito del Festival d’Oriente l’Unione Induista Italiana, presente alla Fiera di Roma con un apposito spazio dedicato alla cultura millenaria di appartenenza, ha presentato  il primo maggio scorso un evento unico nel suo genere improntato all’approfondimento del canto indiano Khayal.

Ad esibirsi sul palco allestito all’interno del Padiglione 6   il M° Supriyo Dutta, un eccellente vocalista, versato nelle sottigliezze del Khayal (il più importante genere di canto classico della musica Indostana).   Ad accompagnarlo  Federico Sanesi alle percussioni tabla e Igor Orifici al flauto bānsurī.

Oltre al concerto, il trio ha offerto  una serie di dimostrazioni ed esercizi secondo un metodo di insegnamento orale, nel quale con la guida del maestro Supriyo Dutta è possibile conoscere in maniera pratica e agevole i suoni fondamentali dell'ottava musicale indiana e la struttura di alcuni rāga (‘ciò che tinge di colore l’essere’), le forme melodiche classiche indiane.  

Khayal significa letteralmente 'immaginazione' e prevede un altissimo livello di improvvisazione e ricerca espressiva legata a specifici contenuti emozionali. Partendo da atmosfere solenni, meditative, romantiche, inizialmente in tempo libero, il Khayal giunge gradualmente all’articolazione del tempo in composizioni con figurazioni melodiche e ritmiche, sempre rispettando le regole del rāga e intrecciandosi con il complesso linguaggio ritmico del tabla (percussione principale della musica indostana). Il Khayal è patrimonio di tradizione orale antica e ricca di contenuti letterari, poetici, linguistici e filosofici.


Il canto Khayal e lo stile di Indore


La forma di canto classico conosciuta come Khayal (termine arabo-persiano che significa ‘fantasia, immaginazione’) è un genere altamente evoluto della musica classica indiana, e il più diffuso oggi. Derivando dal Dhrupad e dal Dhamar, tra i più antichi generi musicali in uso e aventi origine nei templi indù, esso ha mantenuto quei fondamenti unici della tecnica vocale e della filosofia del suono indiane, conosciuta come nada-yoga, elaborandone la fluidità e la complessità ritmica e melodica. La disciplina si trasmette da guru a discepolo con il sistema di trasmissione orale attraverso i secoli in un processo di ‘innovazione nella tradizione’, integrando alcuni elementi delle culture assimilate dalla tradizione indiana (soprattutto la poesia e la musica arabo-persiana). Questo genere acquisisce una sua precisa identità nel XVIII secolo presso le corti Mughal, ad opera di alcuni capostipiti quali i leggendari Sadarang e Adarang.
Il khayal è una forma di canto particolarmente romantico, sia per gli abbellimenti della forma musicale, sia per le liriche a cui fa riferimento il repertorio. Il verso poetico (in lingua Hindi, Brajvasi, Avadhi, ecc… ) è particolarmente importante anche se la parola diviene, ai fini musicali, materiale quasi astratto e può essere alternata da solfeggi e frequenti vocalizzi.

Supriyo Dutta fa riferimento alla Indore Gharana, che prende il nome dalla città del suo fondatore e maggiore esponente Ustad Amir Khan (1912-1974), una delle più influenti figure della musica classica indiana contemporanea.
Alcune importanti caratteristiche di questo stile sono lo sviluppo del raga in tempo lento, l’improvvisazione prevalentemente nell’ottava grave e media; la predilezione per raga e composizioni dal carattere solenne ed espansivo; l’articolazione del fraseggio usando permutazioni melodiche (generando tutti i possibili intervalli e ordini tra le note, una antica tecnica detta merukhand); l’uso dell’acciaccatura e la parsimonia nell’uso di molteplici ornamenti al fine di preservare le qualità introspettive nell’esecuzione; il raro uso di tihai, frasi convenzionali formulate matematicamente per concludere i cicli di improvvisazione; la pronuncia accurata del verso poetico; l’uso di suddivisioni temporali (laya jati) diverse per un’unica figurazione melodica (tan).
Supriyo Dutta è un musicista emergente della musica classica indostana. Inizia il proprio apprendistato all'età di cinque anni, dapprima come allievo di Shri Bidhan Mitra e in seguito, grazie ad una borsa di studio, di Pandit Ramkrishna Basu (discepolo del grande Ustad Ameer Khan della Indore Gharana o 'Scuola' di Indore). Riceve il diploma M.A. (Gold Medalist in musica vocale) presso Università di Kolkata Rabindra Bharati insieme ad altri riconoscimenti e premi di rilievo, quali il National Youth Festival presso la Sarbo bharati Sangeet-o-sanskriti Parishad, il Pasun Bandhopadhyaya memorial award.
Si è esibito in importanti concerti in India ed ha cantato e tenuto laboratori di canto indiano in diversi paesi d'Europa. La sua vocalità e sensibilità artistica non mancano di toccare profondamente il pubblico.
Supriyo accompagna l’attività concertistica ad una intensa attività di insegnamento in India. Durante i concerti si accompagna con il Surmandal, un particolare salterio intonato su specifici raga.


Federico Sanesi studia percussione con i maestri I. Savoia, E. Lucchini, in seguito con il Maestro D. Searcy presso la Civica Scuola di Musica di Milano.
Nel 1981 intraprende lo studio delle Tabla con il maestro Sankha Chatterjee.
Il suo lavoro di musicista si rivolge all'integrazione di diverse culture e linguaggi musicali ed extra musicali come: teatro, danza, cinema, arti visive e poesia. Svolge un’intensa attività concertistica e discografica.
Dal 2001 Insegna Tabla nel Dipartimento di Musica e Danza Classica Indiana presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
Ha suonato con alcuni dei massimi musicisti indiani:
Pandit Hariprasad Chaurasial, Ustad Shujaat Khan, Ustad Shaid Parveez, Ustad Nishat Khan, Ritwyk Sanyal, Bahuddin Dagar, Vidur Mallik, Prem Kumar Mallik.
È conosciuto anche per le sue collaborazioni con Paolo Fresu, Amelia Cuni, Vincenzo Zitello e moltissimi altri artisti di livello internazionale in ambito Jazz e contemporaneo.


Igor Orifici intraprende lo studio del flauto classico indiano bansuri in Italia, con Lorenzo Squillari, e in India con diversi maestri.
Frequenta workshops di Pandit Hariprasad Chaurasia, Pandit Ritwik Sanyal, Mujtaba Hussein; partecipa a numerosi laboratori del Milòn Mèla - Source's Research Theatre.
Nel 2009 Si diploma con lode al Conservatorio di Vicenza svolgendo una ricerca sulla storia, gli aspetti simbolici e filosofici legati alla pratica del flauto bansuri. È presidente e animatore culturale dell'associazione di promozione sociale Albero Baniano (Varese), con cui realizza spettacoli e laboratori di teatro di figura, musica e danza classica indiana coinvolgendo maestri indiani di rilievo.
Ha partecipato ad eventi di musica e danza classica indiana in Italia e all’estero affiancando artisti di alto livello, tra cui Sanju Sahai, Mujtaba Hussein, Supriyo Dutta, Federico Sanesi, Gerardo Destino, Meera e Gauri, Udai Mazumdar, Namrta Rai, Oskar Boldre, Ashanka Sen, Duakò e altri.

UNIONE INDUISTA ITALIANA - SANATANA DHARMA SAMGHA
www.induismo.it


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti